#328 - 15 aprile 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Libro curioso di 600 pagine e del peso ...di 2 chili e mezzo...

Vita nella terra dei nonni

La Bassa Bergamasca fra Ottocento e primi Novecento

Storie e personaggi rivissuti sui giornali dell’epoca

di Amanzio Possenti

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il libro del dottoi Marco Facchetti, trevigliese abitante a Romano(Bg), dal titolo suggestivo e stimolante ’Cronaca a Treviglio e dintorni al tempo dei nonni’, un volumone di 596 pagine fitte, che non solo è ponderoso (pesa 2 chili e mezzo!) ma talmente ricco di notizie da diventare un compagno di viaggio idoneo a raccontare storie inedite e personaggi originali vissuti fra l’Ottocento e la prima parte del Novecento.
Perchè idoneo? Perché lo sforzo - immane a dir poco - di scrittura e di sfoglio di migliaia di testi è stato compiuto da Marco Facchetti su testate dell’epoca analizzata: Trevigliese Gazzetta, Cronaca Trevigliese, il Risveglio, il Campanile, Il Popolo Cattolico, L’Eco di Bergamo. Da qui l’ampiezza del racconto, che spaziando nel milanese, nella bergamasca, nel cremasco e nel lodigiano, in mezza Lombardia – recupera - scrive l’Autore - ‘eventi gioiosi, gravi pericoli, tragedie ,episodi di grande generosità e romantici, crimini ma anche episodi curiosi’.

Vita nella terra dei nonni

Tra i molti modi grazie ai quali si racconta la Storia - nazionale o locale - ce n’è uno che consente non solo di reincontrare il passato argomentandone lo sviluppo cronologico, anche di rivisitarlo - tra arguzia e senso mediatico - nella sua struttura ed essenza quotidiana, perlopiù sfuggente alla storiografia scientifica, fondando la ricerca sulla rilettura e la riproposizione appunto di testi giornalistici di un’epoca. Non un metodo riduttivo, anzi penetrante.
Accade che la cronaca lontana, riportata a galla, divenga Storia, facendosi oggetto di coinvolgimento e proponendosi memoria condivisibile agli occhi di chi legge oggi. Il remoto non resta ancorato alle tipologie del suo tempo bensì entra nello spirito contemporaneo, nutrito dei gusti caratteristici di ieri. La lettura, selezionata e arricchita di topografia e di sensibilità reimmersa, si trasforma in cordiale ricontatto di umanità e di partecipazione.

Marco Facchetti, ritagliando uno spazio storico-cronachistico definito, pone sotto la sua lente un dossier variegato nel quale la cronaca spicciola diventa obiettivo da ritrasmettere e da rivalorizzare, testimonianza di un mondo ricco di curiosità avvincenti.
Episodi garbati e gradevoli si mischiano ad avventurose vicende, personaggi simpatici, onesti, semplici e tradizionali da vita paesana si scontrano - in un indice di trenta capitoli - con epigoni di furbizia, di forza e di camarille, amori autentici con altri poco onorevoli, azioni dignitose con le disgustose, politiche chiare con scelte discutibili quando non accettabili, speranze e delusioni, tensioni ed emozioni, gioie e sofferenze, tempeste sociali e climatiche, chiacchiere e regole, governi, governanti e governati, crimini esecrabili e gesti di bontà, raffinatezze e grossolanità, cibi squisiti e proposte culinarie da cucina popolar-familiare, amministrazioni virtuose e spendaccione, notizie clamorose e illazioni, errori e passionalità, episodi di sangue e gesti di pace, scontri fra ricchezza e miseria, accordi e disaccordi, ansie e prospettive, dissapori curiali e comportamenti censurabili, attentati o quasi e sciagure, insomma un coacervo di vite, di allarmi, di attese, di soluzioni, di tentativi, di promesse, di proteste e di sguardi sul domani. Il tutto fra amicizie rasserenanti e preziose e pari cumuli di bugie e di tentazioni.

Compiendo un ammirevole sforzo (tre anni pieni di lavoro fra ricerca di documenti e di interconnessione fra fatti, cose, elementi, uomini e donne ) l’autore ricostruisce un secolo e più di storie tolte da testate di casa nostra armonizzandole con il clima culturale e sociale nazionale. Vengono così rivisualizzate un‘epoca e una realtà riproposte sotto i fari del bello e del brutto e del così è. Utilizzando, con proprietà e fedeltà, appunti rinchiusi in pagine fitte di informazioni datate e riguardate con animo di ascoltatore-narratore, Facchetti sembra essersi impegnato non solo a riposizionare quella Storia, rigenerandone lo stile, ma anche a farne testimonianza di viva partecipazione: poiché tutto è Storia, e dunque insegnamento, anche il più piccolo dei frammenti, da non disperdere.

Si rispalancano con questo libro - lontano da quelli della storiografia ufficiale - un’era e una civiltà che, sicuramente dimenticate, appaiono portatrici di un immutato ‘dna’, fatto di tanta voglia di esserci, di partecipare, di vivere da protagonisti: nonostante tutto. E Facchetti ne ridisegna tipicità,sentimenti, gusti,sapori e problematiche.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.