#327 - 1 aprile 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

I rilievi dei sensi è il titolo della mostra dedicata dal Lions Club e dal Comune di Cittadella
al maestro Enrico Bravo, sculture, pittore e incisore, esponente
della grande tradizione dell’arte ceramista nell’area del Brenta vicentino e padovano.

Cittadella (Veneto) - Chiesa del Torresino

I rilievi dei sensi

Enrico Bravo - Tavole di smalto, ceramiche, pitture.
Curatore della mostra e del catalogo Antonio Bruni

La mostra, nella Chiesa del Torresino di Cittadella dal 25 marzo all’11 aprile 2023, presenta centotrenta opere, quasi un’antologica, dagli anni ’80 a oggi.
Si possono ammirare le grandi sculture ceramiche degli anni ’80, simboleggianti, in ardite linee di conchiglie, l’essenza della femminilità.

I rilievi dei sensiI rilievi dei sensi

Ceramiche sono anche le tavole di smalto degli ultimi anni, opere intense e di lettura impegnativa.
Una ventina i dipinti esposti, prevalentemente donne al sole, narrate con segni essenziali.
Divertenti i vasi vagamente picassiani nelle forme e nelle figurazioni.
Tra le incisioni in mostra una cartella con poesie di Bino Rebellato (1914-2004) editore e poeta di Cittadella. Bravo ha dedicato al suo grande amico una tavola di smalto con incisa l’ultima poesia di Bino, scritta a novant’anni poco prima di morire.

Enrico Bravo vive a Cartigliano, in provincia di Vicenza, dove è nato nel 1935 e ha fondato negli anni ’50, con la moglie Gina, un laboratorio di ceramica. È specialista nella scultura ceramica di grandi dimensioni, una tecnica molto difficile data la fragilità della materia. La sua ricerca è indirizzata a temi esistenziali e spirituali. Indaga anche sulla figura femminile che rielabora in sintesi plastiche dense di vibrazioni.

I rilievi dei sensiI rilievi dei sensi

Nel 1953 Bravo ha partecipato diciottenne alla Biennale di Venezia. Due Crocifissi sono collocati nel Museo Diocesano di Vicenza e nel Campus del Gemelli di Roma. Una serie di tavole di smalto sul tema della Passione è stata esposta nel V Festival Biblico di Vicenza del 2009. Altre opere sono presenti nei Musei della Ceramica di Nove e di Ascoli Piceno e nel Museo Civico di Bassano del Grappa.

Antonio Bruni, curatore della mostra e del catalogo, afferma che i rilievi dei sensi appaiono in tutte le ceramiche. Le emozioni si solidificano, diventano percorsi tattili, zone luminose e ombre, asperità e dolcezze. Bisogna leggerle, accettando i brividi e le scosse che le sue immagini possono comunicare.

I rilievi dei sensiI rilievi dei sensi

ll catalogo è scaricabile in pdf https://antoniobruni.it/enrico-bravo-i-rilievi-dei-sensi/
Il video della mostra https://youtu.be/MoSS6-LGo9U
www.ceramichebravo.it info@ceramichebravo.it 0424828018

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.