#326 - 18 marzo 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Fotografi e soldati

Amicizie in trincea

in Vietnam: così lontano da casa

20 anni

di Guido Alberto Rossi

Chi aveva vent’anni negli anni Sessanta ed era americano, riceveva una cartolina dal governo che lo invitava a contattare le forze armate e se poi era in forma, veniva arruolato, addestrato e quasi sicuramente mandato in Vietnam.

20 anni

A seconda della fortuna, poteva finire imboscato in un ufficio o a sudare e sparare ed essere sparato in lungo ed in largo per il paese. Allora il rapporto di militari, per far funzionare la macchina bellica, era di cinque uomini nelle retrovie per ogni uomo in combattimento; quindi, la sfortuna era ridotta ad un quinto.
C’erano anche i volontari, che si arruolavano anche prima di ricevere la cartolina e avevano anche loro vent’anni, così come i sottotenenti che arrivavano direttamente dai collegi militari ed erano al massimo ventunenni.

20 anni

Al seguito di tutto questo c’erano anche tanti fotografi, come me che venivo da Milano e siccome eravamo nel 1968/69 avevo vent’anni quasi esatti. Ovviamente c’erano anche i soldati più anziani, quasi tutti i sott’ufficiali di carriera e gli ufficiali con il grado dal capitano al generale, così come i fotografi già famosi che allora avevano intorno ai trent’anni, poco più o poco meno, ma che avevano già scattato tanti rullini e avevano fatto tante foto importanti altrimenti non sarebbero stati bravi e famosi. Io ero fresco di giornata un po' come le uova fresche e mi sentivo come il fratello di Alice nel paese delle maraviglie, (anche se le uniche meraviglie di Saigon forse erano le ragazze dei bar per noi ventenni).

20 anni

Mi mancava l’esperienza ma non l’entusiasmo, poi ero circondato da altri coetanei che come me erano a migliaia di chilometri da casa ed alla sera sicuramente pensavamo di nascosto alla mamma. Credo che la stessa cosa l’abbiano provata i giovani legionari romani così come la provano tutti quelli che sono e saranno in guerra. Del resto, le guerre le fanno fare ai ventenni perché se fossero combattute dagli over sessanta durerebbero al massimo una settimana.

20 anni20 anni

Il vantaggio di essere coetaneo della truppa facilitava molto i rapporti, avevamo più o meno le stesse cose di cui parlare, avevamo la curiosità reciproca di come vivevamo a casa, quali film ci erano piaciuti e discorsi così, come da Bar Sport. Questo rendeva più facile farsi accettare, perché il fotografo non deve mai dimenticare che è sempre un intruso armato di obiettivo la cui miglior regola è: mimetizzarsi con la carta da parati o meglio diventare un ectoplasma.

20 anni

Il primo impatto dei soldati, appena arrivavi e venivi presentato al plotone o alla compagnia a cui eri stato assegnato, era diffidenza: eri il turista mascherato di verde che potevi andare e venire a piacimento mentre per loro la cosa era diversa: ci dovevano restare 365 giorni con il sole o con la pioggia prima di riprendere l’aereo per casa. C’erano comunque i turni di riposo, chiamati R&R, si potevano fare nei paesi limitrofi e lontani dalla guerra, ma eri comunque lontano migliaia di chilometri da casa.

20 anni20 anni

La regola migliore che mi aveva insegnato Gianfranco Moroldo era quella che appena arrivavi, se non era più che necessario per il servizio, era di non iniziare a scattare subito ma investire questo primo tempo a farsi degli amici, almeno quello davanti o dietro di te che ovviamente sono quelli che, se le cose si mettono male, magari riescono a tirarti fuori dai guai. Poi durante le lunghe attese, e ce n’erano tante (il motto era: sbrigati e aspetta), cercare di capire quali erano i ragazzi con cui era più facile fare comunella, ovviamente se c’erano degli italo americani era scontato che venivi accettato più facilmente che dagli ispanici o dai ragazzi neri, che tendevano a fare gruppo a sé.

20 anni

Era comunque importante se volevi poter fotografare in scioltezza chi volevi e come volevi fare amicizia anche con loro. Un sistema che funzionava sempre era quello di dare una mano extra professionale quando capitava; se quello che ti camminava vicino era caricato come un mulo, tra radio, armi, munizioni, borracce etc., e ti offrivi di portargli qualcosa (magari non tanto pesante e che comunque non intralciasse con le macchine fotografiche) era sicuramente apprezzato. Il più delle volte mi ringraziavano ma non accettavano, però la cosa veniva notata e divulgata e così salivo di un gradino nella scala dei valori tra i ventenni sudati, affaticati e lontani da casa.

20 anni

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.