#321 - 7 gennaio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Neoplenarismo

Movimento artistico poetico mitologico

La musa...

...del Monte Soratte

ideato e proposto dall'Artista prof. Mario Bagordo

La musa...

Il Movimento Artistico della "Musa del Monte Soratte" vuole riproporre, nel senso teorico letterario, un esempio " Poetico Mitologico " - per un ritorno alla conoscenza del passato, della storia, del classicismo romantico.
La storia legata a questa "Montagna Sacra" chiamata cosi da Orazio, suggerisce infiniti argomenti iconografici che il Movimento vuole prendere in considerazione come, ad esempio, l'inno "Le Grazie" di Ugo Foscolo, in cui il mito della Musa e del Dio sono temi dominanti.

La musa...

Il Movimento, ideato e proposto dall'Artista prof. Mario Bagordo, è legato all'argomento della " Musa", creatura idealizzata, e realizzata attraverso una vasta serie di opere, in occasione della sua mostra personale al Museo Crocetti di Roma.
La Musa diventa per l'artista l'idealizzazione di tre modelle che hanno partecipato alla realizzazione delle sue opere pittoriche, creandone la storia, con riferimento anche autobiografico.
Da questa mitologia del Monte Soratte e della Musa nasce dunque questo Movimento Artistico ove all'ideatore si affianca come coordinatrice l'Artista Prof. Marina Parentela.

La musa...

Hanno artecipato all'iniziativa giovani artisti emergenti provenienti dalle varie Accademie D'Arte.
Tutti i partecipanti hanno sviluppano attraverso una ventina di argomenti i temi della Musa e del Dio Soratte, argomenti dominanti del progetto "Mito".
Tutti gli artisti partecipanti hanno avuto piena libertà di interpretazione, tenendo comunque presente la finalità del manifesto "Neoplenarismo" dove sono enunciati i principi per un recupero "Etico- Storico" delle varie espressioni dell'Arte... in contrapposizione alle - purtroppo frequenti - espressioni artistiche superate, o non più rispondenti alla dialettica del nostro tempo.

La musa...La musa...

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.