#320 - 17 dicembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Giuseppe (Pino) Viscusi

Evento arte sacra - Aspettando il Natale

di Amanzio Possenti

Giuseppe (Pino) ViscusiGiuseppe (Pino) Viscusi

Un singolare evento di arte sacra presentata in un periodo liturgico particolare - dall’Avvento alla Natività alla Epifania - vede coinvolti in un originale connubio la comunità parrocchiale di Santa Lucia del Tempio Votivo della Pace di Bergamo e l’artista bergamasco Pino Viscusi: è un incontro non solo originale nello schema religioso, prezioso sul piano artistico, affidato quest’ultimo ad un pittore di rango, legato a stili espressivi contemporanei.
Viscusi è operatore artistico noto,aderente al Gruppo Fara. Come è nata l’idea resa manifesta da domenica 27 novembre, prima domenica di Avvento e dal titolo Il mistero della Creazione-La Bibbia per l’uomo di oggi’?
Il parroco don Giambattista Boffi ha commissionato a Viscusi un ciclo di quadri sul Vangelo di Matteo e in parte di Giovanni in vista del periodo natalizio, con il proposito di reinterpretare artisticamente gli scritti evangelici a contatto con la cultura attuale.

Giuseppe (Pino) ViscusiGiuseppe (Pino) Viscusi

La finalità è di proporre in dipinti contemporanei un’atmosfera densa di spiritualità, alla riscoperta e valorizzazione del senso del Natale, quando il Figlio di Dio nasce per la salvezza e la redenzione dell’umanità: in breve, spazio alla Parola più che all’immagine.
Pertanto ogni domenica dal 27 novembre al 6 gennaio 2023, Epifania del Signore, le opere di Viscusi sono esposte sull’altare durante le celebrazioni liturgiche; poi saranno sistemate definitivamente in un settore della chiesa.
La realizzazione del ciclo pittorico - otto dipinti da 60 cm per 60 - ha visto Viscusi dare un ordine ai dipinti che partono dalla creazione immedesimandosi nell’accecante sole che si riverbera nel deserto dove tutto brucia ma - come segnala l’autore - nella notte ‘una innocua goccia di rugiada fa germogliare la vita’ mentre ’una miriade di fiori, di uccelli, di farfalle presero dimora sulla terra brulla, trasformandola in un giardino dell’Eden’.

Giuseppe (Pino) ViscusiGiuseppe (Pino) Viscusi

Sempre nel deserto Giacobbe, saggio patriarca, sogna di abbandonare la sua terra e rifugiarsi in Occidente con la sua numerosa discendenza, in attesa della nascita di Gesù, messaggero e Figlio di Dio.
Nella discendenza di Gacobbe arriverà Giuseppe, modesto artigiano, che segnerà l’avvio, grazie allo Spirito Santo e a Maria, del cammino di redenzione.
Viscusi commenta in questo modo i suoi quadri: ’In essi si cela una energia nascosta che fa percepire all’uomo l’altro essere che si nasconde dentro se stesso, oltre il reale, intercalando nell’opera pensieri propri con versetti del Vangelo’.
Il primo quadro è riferito alla dimensione cosmica della creazione, mentre quello della domenica successiva è puntato sull’avvento del Figlio dell’Uomo.

Giuseppe (Pino) ViscusiGiuseppe (Pino) Viscusi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.