#317 - 29 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Cesare Benaglia

Opere fra segature,foglie e alberi

di Amanzio Possenti

Cesare Benaglia

Cesare Benaglia, artista bergamasco della natura, classe 1932, compie in questi giorni novant’anni e racconta: ’Non me li sento perché trascorro il mio tempo sempre in laboratorio ad inventare e dipingere, a contatto costante con il mio mondo fatto di alberi antichi recuperati dal Brembo, segature, foglie secche, depositi naturali e secolari sott’acqua, e occupandomi dei tre elementi fondamentali per la vita, fuoco, acqua, terra. E soprattutto divertendomi e lavorando non per l’oggi ma per il domani’.

In effetti lo ’sciamano di Valbrembo’, così è affettuosamente definito, lo si trova nel laboratorio sotto casa, in frazione Ossanesga(Bergamo), in divisa di lavoro, ore ed ore a provare, escogitare, pensare, realizzare e manifestare la gioia del ‘fare arte’ all’inseguimento del Bello.
Su questa strada basa la propria tensione ideativa ed emotiva dagli anni Sessanta del secolo scorso, da quando, abbandonato (dapprima a metà e poi interamente) il mestiere di famiglia, il falegname, si è dedicato all’arte pittorica vincendo presto il prestigioso Premio Oprandi.
Da allora si sono susseguite le diverse esperienze espressive, destinataria la natura: inizialmente pittura figurativa, dolce e colorata di cromie delicate, poi avvio della ricerca pitto-scultorea sino al digitale e alle’tarsi-mie’, ultima fantasia creativa, con il legno materia amica.
Le ‘tarsi-mie’, ispirate da quelle celebri di Santa Maria Maggiore in Bergamo, rappresentano un modo proprio,esclusivo, di ripercorrere le storiche tarsie rivitalizzandole secondo la natura sino a trasformarle in ’mie’ frutto esclusivo della sua personalità.

Cesare BenagliaCesare Benaglia

E’ una gioia assistere alla sua creatività, mentre interviene su antichi tronchi d’alberi anneriti (‘Li ho trovati nel Brembo dove stavano dal 1400 o 1500 e li ho utilizzati e lavorati traendone segature’) e poi con pannelli adeguati, impegnando segature, foglie stirate, rinsecchite, di decine di colori degradanti sino alla coloritura naturale.
Nascono sotto le sue mani capaci, opere che conquistano per le preziose modalità tecniche ed esecutive e per la feconda libertà dell’idea e dell’intuizione che lo contattano con il fruitore. Un’arte semplice, vicina, di viva naturalità. Come è Benaglia nella sensibilità umana verso il prossimo e la adesione convinta ai valori della fede.

Se di lui il critico d’arte Domenico Montalto inneggiava tempo fa allo ‘stanzino delle meraviglie’ esprimendosi sul laboratorio di via Patrioti ( attiguo al grande salone espositivo, un percorso di 70 anni di pittura e scultura). Oggi quello ’stanzino’ si rivela mediatore fra invenzione, stile e manualità dove le numerose scolaresche in visita scoprono che l’arte di Benaglia è umile ma intensa ricerca dei valori del creato: un grazie al Creatore.
Così il suo percorso espressivo continua nell’ ardore della fantasia. ‘Per le future generazioni’, commenta con simpatia l’artista novantenne che crede nell’arte che tramanda valori ed emozioni senza tempo. E vi si dedica come ad un figlio amatissimo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.