#316 - 15 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Costume e Società

Da Francesco d'Assisi a Tommaso Moro

Musi lunghi

Ce lo ricorda ancora una volta Papa Francesco

di Amanzio Possenti

Anni addietro si diceva a proposito dei "cristiani da sagresti" che fossero dei ...’musi lunghi’, incapaci di ridere o sorridere poichè facevano coincidere la testimonianza di fede con un comportamento grigio e severo.

Musi lunghiMusi lunghi

Dei musi lunghi ha parlato espressamente al convegno Santità oggi papa Francesco con un intervento che ha coinvolto i partecipanti: ‘Non si diventa santi con il muso lungo, ci vuole un cuore gioioso e aperto alla speranza.

Dunque mai ’muso lungo’, bensì decisione di affrontare la vita con animo di letizia, sorridendo, come fecero i beati Papa Luciani e Carlo Acutis, non dimenticando, nella ‘paradossalità evangelica’, San Francesco d’Assisi.

Musi lunghiMusi lunghi

Siccome Francesco insegna e testimonia con stile del buon padre e dell’amico che conosce la realtà terrena e spesso si fa accompagnare dalla sensibilità dell’umorismo, accattivando e coinvolgendo secondo lo slancio di affetti umani che arricchiscono, non stupisce che abbia ricordato a proposito della santità - "affrontare tutto con la grazia e l’audacia che provengono da Dio" - la ’preghiera del buonumore’ scritta secoli addietro da san Tommaso Moro: è una preghiera che Francesco dice di recitare da 40 anni, e che così inizia: "Signore, donami una buona digestione ed anche qualcosa da digerire ...".

Musi lunghiMusi lunghi

In definitiva ecco l’invito ai nostri (insopportabili e tormentati) "musi lunghi": sostituiamoli con la bellezza del “cuore aperto” affinchè la Santità sia segno di speranza e di gioia di vivere sulla strada di Gesù.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.