#301 - 19 febbraio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

I migliori documentari di "Internazionale" su attualità e diritti umani

dalla rassegna Mondovisioni 2021-2022

Calabria - Lamezia Terme

Mondovisioni al Civico Trame

di Federica Fasciolo

Mondovisioni al Civico Trame

È l’unica tappa attualmente in programma in Calabria quella della rassegna Mondovisioni – I documentari di "Internazionale" 2021-22, un progetto di CineAgenzia per la rivista Internazionale, partita il 10 febbraio al Civico Trame di Lamezia Terme, arricchendo le proposte del laboratorio rivolto alle giovani generazioni Civic-Up.
Il centro culturale polifunzionale di via degli Oleandri, esito delle esperienze di Fondazione Trame e Ala Associazione Antiracket Lamezia, che interviene sul territorio con attività socio-culturali di sensibilizzazione verso i temi della legalità e della democrazia promuovendo occasioni di confronto intergenerazionale, aggregazione e formazione, accoglie nel 2022 i più appassionanti e urgenti documentari su attualità geopolitica, diritti umani e libera informazione, selezionati dai maggiori festival di tutto il mondo e proposti in esclusiva in lingua originale sottotitolati.

Coerente alla linea editoriale di "Internazionale" e ai valori sostenuti e diffusi da "Trame.Festival" dei libri sulle mafie, la rassegna Mondovisioni racconta la complessità del nostro tempo, dominato da propaganda e disinformazione, attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano.

Quattro sono i film selezionati per volgere lo sguardo oltre il nostro territorio ed esplorare la fitta trama della realtà contemporanea mondiale, tra conflitti, abusi e tensioni, e svelare cosa si è mosso mentre la pandemia iniziava la sua corsa.
Attraverso queste storie, che ci conducono fino in Francia, Turchia, India e Mali, il pubblico è invitato a confrontarsi con temi che spesso i media osservano da lontano.

Mondovisioni al Civico TrameMondovisioni al Civico Trame

Dopo Writing With Fire, nella shortlist dei candidati degli Academy Awards in corsa agli Oscar 2022: un gruppo di agguerrite donne Dalit sfida un’India settaria e maschilista creando dal basso un giornale unico al mondo. Si tratta della coraggiosa esperienza di “Khabar Lahariya”, testata giornalistica impegnata nella denuncia della corruzione e dell’oppressione delle minoranze, presentato il 10 febbraio; e dopo The Monopoly of Violence che, nel ventennale del G8 di Genova, propone una riflessione più che mai attuale sulla repressione e la violenza di stato, sullo sfondo di sconvolgenti immagini dalle proteste dei gilet gialli francesi, prrsentato il 17 febbraio; la Rassegna prosegue con The Last Shelter il 10 marzo, e Dying To Divorce, il 24 marzo.

Il primo ci porta a Gao, al confine meridionale del Sahara, un crocevia delle rotte dei migranti africani, alla scoperta di un luogo di solidarietà in cui si incrociano speranze e sogni infranti, fino all’Europa. Protagonista dell’ultimo titolo della rassegna è invece la Turchia di Erdogan: Dying to Divorce segue le vicende dell’avvocata Ipek Bozkurt, impegnata nella denuncia del crescente fenomeno della violenza domestica contro le donne e dei femminicidi, in un paese sempre più conservatore e integralista. Il documentario, scelto dal Regno Unito come candidato per l’Oscar al miglior film straniero, è una prospettiva unica sulla lotta per essere una donna indipendente nella Turchia moderna.

Mondovisioni al Civico TrameMondovisioni al Civico Trame

L’intera programmazione è un invito allo spettatore a non esaurire l’esperienza della visione in un unico appuntamento, ma piuttosto a tornare, approfondire, contestualizzare, legarsi allo spazio che gli offre questa esperienza.
La rassegna di Mondovisioni a Civico Trame si colloca in continuazione con la programmazione di “Civic Up” Laboratorio di cittadinanza per giovani protagonisti – Persone. Le cose che abbiamo in comune, partito lo scorso dicembre a cura di Fondazione Trame e Associazione Antiracket Lamezia, in collaborazione con Mammut Teatro.

Il laboratorio settimanale, che si è tradotto in un’esperienza sociale con l’obiettivo di stimolare pensieri critici e consapevoli, riflessioni e confronto tra i ragazzi partecipanti, prosegue i suoi appuntamenti anche nei prossimi mesi.
Il 24 febbraio arricchisce il cartellone di incontri e ospiti il gruppo Fem.In. Cosentine in lotta, il collettivo transfemminista intersezionale attivo sul territorio di Cosenza, che si occupa di lotta femminista, discriminazione ed emarginazione.

Mondovisioni al Civico Trame

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.