#300 - 29 gennaio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Omaggio per i 100 anni dell'artista veneto

Venezia Fondazione Bevilacqua La Masa
dal 14 gennaio al 27 febbraio 2022.

Ernani Costantini

mostra antologica

di Antonio Bruni

Ernani CostantiniErnani Costantini

I cento anni dalla nascita del pittore Ernani Costantini(Venezia 1922-2007) sono celebrati dalla Fondazione Bevilacqua La Masa con una mostra antologica a palazzo Tito nel sestiere di Dorsoduro 2826, dal 14 gennaio al 27 febbraio 2022. Il catalogo e la mostra sono curati da Francesca Brandes e Stefano Cecchetto.

Ernani è interprete delle tradizioni artistiche e spirituali di Venezia. Partito da un filone “cubistico” negli anni Cinquanta, è passato poi alla figurazione con un’impronta personale.
Ha realizzato affreschi in chiese del veneziano e del Veneto, ha dipinto paesaggi cittadini e lagunari, nature morte, ritratti, scene di vita come “L’incendio della Fenice”.

Ernani CostantiniErnani Costantini

Negli anni 80, quando lo conobbi, lo incoraggiai a eseguire un ciclo di grandi pitture dedicate alle Donne della Bibbia. Era un’idea che covava da tempo, ma era incerto su una possibile collocazione.

Ernani CostantiniErnani Costantini

Scrissi una serie di poesie dedicate alle stesse dodici figure, Da Eva a Maria. L’Assessore regionale alla Cultura Mirko Marzaro e don Gianni Salmaso della Multimedia Veneto organizzarono nel 1987/88 una mostra itinerante con concerti e dibattiti sulla condizione femminile, moderati da Giorgio Saviane e ripresi da Raitre, che toccò la Scuola di San Giovanni Evangelista a Venezia, la Gran Guardia di Padova, la Gran Guardia di Verona e l’ Oratorio di Cervarese Santa Croce, con la partecipazione di esponenti femminili, tra cui Tina Anselmi, Claudia Mori, Milena Milani, Gigliola Cinquetti, Adele Cambria e le Soliste Venete.

     Le donne della Bibbia: https://www.antoniobruni.it/Items.aspx?s=165
                           http://www.costantini.org/
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.