#297 - 8 dicembre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Costume e Società

Virtù e armonia per una società in cerca di bene

Gentilezza

di Amanzio Possenti

Fa molto piacere sentir parlare del bisogno di gentilezza come di un comportamento che diventi modello nelle nostre relazioni spesso oscurate da pesantezze negative: la gentilezza - rammenta l’arcivescovo di Milano Mario Delpini nel ‘Discorso alla Città’ per Sant’Ambrogio - è strada per il bene comune, sostegno ad una quotidianità rasserenante, ancor più se accompagnata dalla semina della fiducia.

Gentilezza

La gentilezza, virtù oggi pressochè dimenticata, da valorizzare non solo in ambito formale, già segnalata nell’enciclica di Francesco ’Fratelli tutti’, è autentico motore di vita fraterna e solidale. Sollecita e crea attenzione alle cose e al prossimo, è stimolo ad un rapporto dove l’amore è segnale di speranza fiduciosa, è sostanza creativa poiché il bene perseguito si ottiene praticando la via che cerca rapporti positivi. Così la gentilezza è strumento umano efficace e portatore di sensibilità, nonché aiuto e guida, protezione e porta di passaggio verso esperienze limpide, di vera gioia. Da qui la necessità di frequentarla e utilizzarla, dono di presenza vitalizzante.

Guardandoci attorno, alle cose e agli uomini, con la necessaria gentilezzaù, la nostra attenzione si fa felice partecipazione e il ’territorio d’amore’ aperto davanti si dissemina di scambi fecondi. Essa è propositiva, capace di suggerire e favorire incontri di bene diffuso, segnale di solidarietà vincente: mentre aiuta a cambiare in meglio la società, le conferisce il volto atteso di un’armonia di rapporti.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.