#292 - 25 settembre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Renzo Giacopini è già noto ai lettori come autore di libri dedicati al capolavoro di Dante, con i suoi libri
si inserisce a buon diritto nella variegata offerta editoriale che da alcuni mesi è presente nelle librerie
sulla vita e le opere del nostro Sommo Poeta per le celebrazioni a settecento anni dalla sua morte.

Io e Dante

di Renzo Giacopini - Casa Editrice Mazziana

Renzo Giacopini, ormai libero cittadino del mondo, riprende la lettura della “Commedia” e dà vita ad alcuni libri unici per lo stile e per il contenuto, “Tutte le donne della Commedia”, “Le preghiere della Commedia” e ora questo lungo racconto autobiografico, “Io e Dante”. È una sorpresa molto piacevole, una scommessa letteraria che pone Giacopini sulla soglia degli scrittori emergenti.

Le vicende della sua vita, dall’infanzia felice e spensierata passata a Pescantina fino agli anni goliardici dell’Università a Padova, vengono presentate precedute o seguite dalle terzine dantesche che sono sempre appropriate alle vicende alle quali fanno da cornice. Per Renzo Giacopini Dante è il proprio alter ego che mette in mostra la sua fine ironia su tanti personaggi che hanno attraversato le sue vicende, ricavandone a volte maschere della commedia italiana, con il garbo e la leggerezza che contraddistinguono il suo racconto.

Lo stile della sua scrittura è unico perché richiama alla mente il Guareschi di “Mondo Piccolo” e il Flaiano del “Diario degli errori”, ed invece è lui ad aver dato la sua connotazione a un periodare che sembra lontano dalle ricercatezze letterarie ma che, invece, è volontariamente colloquiale. Ed è così che il racconto si fa amichevole, malinconico o ironico e laddove magari altri scrittori sarebbero melodrammatici Giacopini riesce a trasmettere una grande emozione, con la stoicità del proprio sentimento, come nel Commiato finale dedicato alla moglie.

Io e Dante

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.