#290 - 17 luglio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

19 agosto 1837 : nasce il dagherrotipo

19 agosto 2021 : si celebra l' XI Giornata Mondiale della Fotografia

Omaggio a Louis Daguerre, Francois Arago, Korske Ara

L'ottava arte

di

Eva Mari

L'ottava arte

IL 19 agosto del 1837, un francese, tale Louis Daguerre, inventò il Dagherrotipo.
Un processo in grado di sviluppare immagini uniche non riproducibili. Inizia così la storia dell’arte della fotografia che rapidamente segnò tappe fondamentali sullo sviluppo della tecnologia al punto che oggi fotografare è diventato un gioco da ragazzi e milioni di scatti ogni giorno ritraggono qualcosa attraverso i telefonini e producono infiniti e inservibili file nei “garage” di milioni di PC.

L'ottava arteL'ottava arte

Tuttavia, l’invenzione ha prodotto innegabili benefici nel campo della rappresentazione visiva e nella comunicazione. Basti pensare allo sviluppo dell’editoria e al foto-cine giornalismo.
Per questo motivo, a partire dal 2010 , il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della Fotografia in omaggio ad un linguaggio espressivo universale che ha rivoluzionato la possibilità di rappresentare la realtà.
L’istituzione “World Photography Day” è sorta grazie al fotografo australiano Korske Ara che nel 2010 realizzò una galleria globale di fotografie online.
E è doveroso ricordare che il 19 agosto del 1839 – a due anni di distanza dall’esperimento di Louis Daguerre – il fisico Francois Arago presentò all’Accademia delle scienze e delle Arti Visive a Parigi il dagherrotipo, il primo metodo fotografico per lo sviluppo di immagini che cambiò il nostro modo di vedere il mondo.

L'ottava arteL'ottava arte

In occasione dell'Xi ricorrenza delle "Giornata" abbiamo scelto le più belle frasi e gli aforismi scritti da artisti, letterati e dai più grandi maestri dell’arte fotografica.

-“Una fotografia non è nè catturata nè presa con la forza. Essa si offre. E’ la foto che ti cattura” Henry-Cartier Bresson.
-“Quando la fotografia accade, succede senza sforzo, come un dono che non va interrogato né analizzato” Elliott Erwitt.
-“Cosa c’è di più fugace di un’espressione che passa su un viso?” Henry-Cartier Bresson.
-“Suggerire è creare. Descrivere è distruggere” Robert Doisneau.
-“Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare. Tre concetti che riassumono l’arte della fotografia“ Helmut Newton.
-“Odio le immagini che rimangono così come la macchina le vede. Riprendere un soggetto senza aver modificato niente è come aver sprecato tempo” Mario Giacomelli.
-“Una bella fotografia racconta una storia, rivela un luogo, un evento, uno stato d’animo, è più potente di pagine e pagine scritte” Isabel Allende.
-“C’è un campo in cui la fotografia dimostra quanto poco i nostri occhi ci consentano di vedere” Dorothea Lang.
-“La fotografia è la breve complicità tra la preveggenza e il caso” John Stuart Mill.
-"Oggi un giovane che vuol fare il fotografo, deve essere molto bravo, intraprendente, avere le scarpe comode e la mamma molto ricca" Guido Alberto Rossi. -"“ a volte penso che la macchina fotografica non sia altro che una scatoletta contenente l’inchiostro con cui scrivere storie …” Marcello Carrozzo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.