#288 - 19 giugno 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fumetto

Una storia c he ha anticipato profeticamente il tempo del Covid 19

Edito dalla Star Comics dal 16 giugno 2021

Bacteria

di Paola Barbato, Matteo Bussola, Emilio Pilliu

di Star Comics

Paola Barbato e Matteo Bussola, autori di romanzi di enorme successo per ragazzi e per adulti – dal best seller di Bussola Notti in bianco, baci a colazione è anche tratto un film di prossima uscita nelle sale – fanno squadra con il talentuoso artista Emilio Pilliu per raccontare una storia di fantascienza dai risvolti medici e sociali. Bacteria, che è in uscita per Astra (Star Comics) il 16 giugno 2021, ha luogo in un futuro distopico lontano ma drammaticamente attuale per molti.

Gli abitanti del Nord si sono rifugiati sottoterra, nell’Ovest vige la legge del più forte, a Sud le piogge acide hanno alterato ogni forma di vita, gli abitanti dell’Est muoiono malati e deformi. Solo al Centro permane una roccaforte del passato e della sua scienza, ma anche della sua follia. I sopravvissuti di ciascuno dei cinque continenti sono andati incontro a destini diversi: un secolo dopo la fine dell’ultimo conflitto, il mondo è devastato.

Nei laboratori del quinto territorio è in corso un esperimento. Laddove non esistono più le armi per combattersi, è necessario crearne di nuove: quattro bambini, portatori sani di malattie letali, saranno il cavallo di troia di un genocidio volto alla conquista delle terre emerse. Ciò che non è possibile cancellare sono le emozioni e il desiderio di stringere legami.

Bacteria

“Mi interessava il concetto di arma batteriologica, che tra le varie forme di attacco ho sempre visto come infida e incosciente: chi poteva davvero credere di essere in grado di controllare una cosa del genere?” commenta la sceneggiatrice Paola Barbato.

La cura per i dialoghi e per la struttura narrativa si unisce a tavole di straordinario impatto per dar voce alle storie di questo piccolo gruppo di “armi umane”. Si scrive di fantascienza distopica per spostare lo sguardo e scorgere in tempo insidie e pericoli: la realtà degli ultimi anni, del tutto inaspettata, avvicina certamente il lettore al mondo post-apocalittico di Bacteria.

Eppure, Bacteria è frutto di un progetto nato quando ancora non si poteva neanche immaginare che presto una pandemia avrebbe costretto tutti in casa. Come lo stesso Bussola ha dichiarato, questa storia racconta “il nostro presente, le nostre paure, le nostre speranze, parla del nostro essere fragili e preziosi”. Una vicenda che voleva parlare a tutti e di tutti in maniera universale, immaginando un futuro spaventoso e inverosimile, si è rivelata invece straordinariamente calata nella nuova quotidianità.

Le avventure dei quattro protagonisti si snodano oltre ogni immaginazione, in una realtà accelerata che – grazie alla potenza e all’espressività dei disegni di Pilliu – ci inchioda obbligandoci a riflettere su cosa si cela al di là della distopia. Sull’oggi, ma anche e soprattutto sul domani. E ci ricorda che i sentimenti possono essere più contagiosi delle malattie, e sono l'unica forma di “contagio” che potrà, forse, salvare davvero l'umanità dalla distopia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.