#281 - 6 marzo 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Toponimo: Montecarotto e il suo Museo della Mail Art

Montecarotto

di Giuseppe Cocco

Montecarotto: Montigarò in dialetto locale, è un comune della provincia di Ancona nelle Marche. Nome degli abitanti è Montecarottesi.

MontecarottoMontecarotto

Posto sul contrafforte tra la Valle del fiume Esino e quella del fiume Mise, a 380 metri sul livello del mare, nel Medioevo il luogo fu Castello ben munito, e conserva resti di Mura ricostruite nel 1509.
Al toponimo corrispondono le seguenti attestazioni in RDMarchia [«Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII (1200) e XIV (1300), Marchia»] (Iesi) anni 1290-1292: «plebanus Montis Arcerupte», «Montis Arcerupte», dalle quali risulta trattarsi di un composto che corrisponderebbe a "monte dell'arco rovinato"; ma c’è anche chi ritiene che si tratti più probabilmente di "monte dell'arca rovinata", o, in luogo di arca, piuttosto di un riflesso nella forma latina arce [Arce, dal lemma latino Arx, arcis, rocca, è presente in diversi toponimi in lingue neo-latine], obliquo di ares "rocca".

MontecarottoMontecarotto

Montecarotto ospita una singolare raccolta di opere di Mail Art, cioè di quell'arte che promuove, attraverso canali postali mondiali, la circuitazione di opere di piccola dimensione (disegni, grafica, cartoline, ecc..) realizzate da artisti collegati fra loro da iniziative libere o a tema.
Il Museo è stato il primo in Italia ad intraprendere questo lavoro di storicizzazione del contemporaneo ed ha raccolto centinaia di opere ed interventi di artisti di ogni parte del mondo.
La Mail Art, ovvero arte per corrispondenza, può essere definita un "genere" dell'arte contemporanea, uno scambio di idee e di esperienze artistiche che usano il mezzo postale come metodo di divulgazione delle loro opere.
Le prime forme di arte postale furono praticate ai primi del XX secolo (1900) dai Futuristi, dai Dadaisti e dai Surrealisti, stimolati da Ray Johnson (1927-1995) e dalla sua New York Corrispondance School, fondata a New York nel 1962.

MontecarottoMontecarotto

La Mail Art è quindi arte libera, ma anche possibilità di ricerca: la busta, il francobollo, la cartolina, il plico , divengono oggetti che oltre alla loro specifica funzione, assumono ruoli di supporto, materia, forma, sui quali e con i quali operare, trasformando o mantenendo l'originale funzionalità. Il senso di questo movimento è quello di comunicare a distanza con artisti e poeti sparsi in tutto il mondo: essi realizzarono pubblicazioni, libri, francobolli, cartoline postali, audiovisivi e manifesti. La Mail Art è creata per essere spedita in dono: la comunicazione come dono reciproco; le relazioni di scambio tra artisti vengono poi affiancate da mostre che servono da informazione sul movimento.

MontecarottoMontecarotto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.