#281 - 6 marzo 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Fotografie di un tempo passato,
in bianco e nero,
riemergono con ricordi ed emozioni

Riguardiamo nei cassetti

di Guido Alberto Rossi

Una cosa su cui tutti i virologi sono d’accordo in questo momento è che dobbiamo stare a casa e non fare assembramenti.
Quindi ho ubbidito e sono rimasto tra casa e studio (200 mt a piedi con mascherina) e ho rimesso le mani nei miei vecchi negativi in bianco e nero.

Riguardiamo nei cassettiRiguardiamo nei cassetti

Premetto che sono un fotografo a colori e spesso parlando con il mio amico e collega Carlo Mari gli faccio notare che se alcune sue bellissime foto le avesse scattate a colori sarebbero super bellissime, ma lui non è d’accordo.
Quindi perché ho scattato delle immagini in bianco e nero?
Per la semplice ragione che negli anni 70 i giornali volevano le stampe in bianco e nero perché non potevano trasformare una foto a colori in bianco e nero e quasi tutti i magazine avevano una foliazione mista tra colore e b & n.

Riguardiamo nei cassettiRiguardiamo nei cassetti

Negli anni avevo già guardato e riguardato questi negativi e ogni volta ho travato delle immagini che poi ho scansionato e messo sul mio sito.
Questa volta invece ho passato proprio tutto e ho avuto delle grandi sorprese, ho trovato molte foto che negli anni 70 erano banali e che invece oggi hanno un sapore ultra vintage e quasi artistico (sempre se vogliamo considerare la fotografia un’arte).

Riguardiamo nei cassettiRiguardiamo nei cassetti

Ho trovato diversi rullini scattati al circo di Liana Orfei o al luna park delle Varesine (Milano).
In realtà erano test di pellicole o di nuove macchine, che prima di usarle per un lavoro dovevo imparare a conoscerle.
Ma vi chiederete perché vi racconto tutto questo che poi non è niente di speciale e interessante, beh invece penso che vi possa interessare in prima persona, anzi vi consiglio di fare esattamente come ho fatto io, cioè guardate nei cassetti e negli scatoloni che avete messo in cantina tra la roba vecchia e tirate fuori i vecchi negativi e tutte le foto di famiglia o di viaggi e anche voi scoprirete un mondo che ai tempi vi era sfuggito (parlo ovviamente alle persone con i capelli bianchi o quasi).

Riguardiamo nei cassettiRiguardiamo nei cassetti

Troverete immagini che non ricordavate più d’aver scattato e stranamente vi verranno in mente delle situazioni e anche delle emozioni che avete avuto nel momento di quel clic.
Non so come funzioni il nostro cervello, ma mentre guardavo i miei negativi del luna park mi sono ricordato che quel giorno dopo qualche scatto avevo mangiato lo zucchero filato, vedrete che succederà anche a voi.
Poi credo che un altro fattore importante di questo salto indietro nel tempo sia che salvando le vecchie foto e trasformandole in file digitali e ovviamente in stampe tramanderete alle future generazioni i ritrattati di famiglia che altrimenti con l’avanzare e il trasformarsi della tecnologia rischia di perdersi per sempre.

Riguardiamo nei cassettiRiguardiamo nei cassetti

Questo vale anche per i famosi terribili filmini di famiglia girati in Super8. Oggi potete trasformarli su supporti digitali e con un po' di lavoro di montaggio e taglio renderli un po' meno tremendi. Se non lo fate adesso più passano gli anni e meno sarà tecnicamente possibile recuperare tutte queste vecchie immagini.
Oggi scattiamo foto in continuazione, penso che quasi quotidianamente facciamo una foto con il telefonino, vuoi per farti un selfie, per divertimento o da mandare all’idraulico per fargli vedere come è il tubo rotto etc.

Riguardiamo nei cassettiRiguardiamo nei cassetti

Tutte queste foto a mio parere dovrebbero essere, ovviamente scremate (in gergo si dice editing che poi vuol dire selezionate) e salvate, quelle importanti, su hard disk; non basta salvarle sul computer perché se si rompe in maniera brutale addio foto.
Oltre a salvarle bisogna anche tenere d’occhio l‘avanzare della tecnologia perché certamente tra 10 anni i sistemi, i file saranno diversi e se non aggiornate di pari passo il vostro tesoretto fotografico i vostri pronipoti non sapranno che faccia avevate.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.