#279 - 6 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Lanzada in Valmalenco

Museo Mineralogico

La Valmalenco offre agli studiosi e ai turisti un percorso geologico e mineralogico di particolare interesse che è da anni di richiamo in valle per geologi, mineralisti e cercatori di minerali provenienti da tutto il mondo.

Museo Mineralogico

La ricchezza mineralogica della Valmalenco e della Valtellina e Valchiavenna, risale ad antichi eventi: l’impatto fra le masse continentali paleoafricana e paleoeuropea e la formazione dell’arco Alpino.

Museo Mineralogico

La linea Insubrica che dal Passo del Tonale attraversa la Valtellina sino a Colico, divide in pratica in modo approssimativo le due masse continentali. A sud le Orobie costituite da rocce paleoafricane poco ricche di minerali, a nord in prevalenza quelle paleoeuropee.

Museo MineralogicoMuseo Mineralogico

Prima dell’impatto, - scrive Antonio Costa - le due masse continentali erano divise dall’Oceano Tetide, i cui sedimenti si sono inclusi fra le rocce dei due supercontinenti. Le alte pressioni e temperature causate dal fenomeno, hanno prodotto fenomeni metamorfici e la formazione di numerosi e rari minerali presenti a nord della linea Insubrica. Nel periodo tardo Alpino, risalente a 30-32 milioni di anni fa, si sono poi intrusi i magmi effusivi (Plutone Masino Bregaglia), che hanno prodotto ulteriori minerali. Nell’insieme un numero elevato di specie: oltre 460 in provincia delle quali 270 nella sola Valmalenco.

Museo MineralogicoMuseo Mineralogico

Lanzada nel corso degli ultimi decenni è divenuta il punto nevralgico della mineralogia malenca. Tutto è nato con il baracchino in legno che Rinaldo, affetto da grave malattia, aveva costruito dinnanzi all’Albergo-Ristorante Edelweiss di Campo Franscia. Lì cambiava e vendeva minerali. Era il punto d’incontro tra minatori, cercatori, collezionisti e appassionati di mineralogia. Una rete di contatti che è continuata nel tempo, anche quando Rinaldo è morto, il baracchino è scomparso e la piazzetta è rimasta tristemente vuota.

Museo Mineralogico

A Lanzada è stato costituito il Museo dei Minerali della Valmalenco, dove è presente anche parte della Collezione Fulvio Grazioli.

Grazioli (1913-1991) ha partecipato alle ricerche di Pietro Sigismund fin dalla prima infanzia e, nell’arco di 60 anni, ha assemblato la collezione più ricca di minerali della Valmalenco (oltre 12000 pezzi).
Sua è la scoperta di 12 nuove località e 31 nuove specie di minerali in Valmalenco.

Altro contributo importante per la mineralogia locale è stato dato da Guiscardo Guicciardi, la cui collezione è conservata nel Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno.

Museo Mineralogico

Al seguito di questi tre storici ed importanti personaggi si è formata una rete di minatori, cercatori e collezionisti che continuano le ricerche e lo studio dei minerali e che, con l’ausilio dell’Istituto Valtellinese di Mineralogia “Fulvio Grazioli” creato dopo la morte di Grazioli per promuovere la mineralogia locale e conservare la Collezioni, hanno arricchito il Museo di Lanzada con notevoli campioni di minerali, conferiti in donazione o comodato.

Museo Mineralogico

Così grazie al contributo e alla collaborazione dell’Unione Comuni della Valmalenco è stato evidenziato l’importante patrimonio mineralogico della valle, riconosciuto a livello internazionale per la bellezza dei rinvenimenti (demantoide e granati vari, berilli, epidoti, quarzi etc.) e anche per cristalli che, anche se piccoli, sono importanti per l’estrema rarità (calzirtite, redledgeite, ekanite, tiragalloite, etc.)

Museo Mineralogico

Un minerale rinvenuto in valle è a tutt’oggi un politipo unico: la Mckelveyite –(Y)-2M.
Nel suo insieme questo importante Museo trascina il visitatore in un fantastico mondo di cristalli di vari colori e forme: un vero spettacolo della natura.

Museo Mineralogico

Ma il Museo non era sufficiente per ricreare il clima della “piazzetta di Franscia”, si doveva ricostruire il punto d’incontro fra i turisti e i mineralisti del tempo di Rinaldo, e così l’Unione dei Comuni della Valmalenco e l’Istituto Valtellinese di Mineralogia hanno organizzato la “Mostra Scambio di Minerali” di Lanzada che, quest’anno festeggerà il suo 5° anniversario, nelle giornate del 24-25 agosto. Nella palestra scolastica di Lanzada espongono oggi mineralisti provenienti da varie parti d’Italia, dalla Svizzera e anche da alcuni Paesi Asiatici ed Africani.

Museo Mineralogico

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.