#271 - 3 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoriale

Riscoperte

di Dante Fasciolo

La frenesia che distingue il nostro tempo
ci ha disabituati a fare attenzione
a qualcosa che muove in controtendenza,
e che in qualche modo lo dobbiamo, nostro malgrado,
alla persistente presenza del coronavirus.
Si, essere costretti a restare a lungo in casa
ha fatto emergere nuovi interessi
fin qui timidamente esercitati da pochi.
Così abbiamo sdoganato il camminare:
non più solo camminate medico obbligante,
bensì il camminare insieme ad altri lungo itinerari
sorti numerosi sui passi di uomini illustri
o tracciati secondo criteri geografici o culturali.

Si, camminare insieme ad altri
invita al dialogo, alla riflessione, all’apprezzare
nuove scoperte territoriali e nuove amicizie,
aiuta a pensare alla nostra vita oggi
e confrontarla con la vita di ieri di tante persone
che hanno consumato la propria esistenza
in remoti borghi di montagna, e ci permette
di compenetrarci nel tessuto rurale
riccamente punteggiato ovunque da testimonianze
di arte, di cultura locale, di tradizioni,
di opere artigianali di pregio legate dall’ingegno,
per meglio rispondere alle esigenze di ogni giorno.
E quale meraviglia nell’apprendere
comportamenti frugali e prodotti alimentari
di cui si sono perduti connotati, colori, sapori…
Una riscoperta che riunisce e fa un unico
di profumati boschi, di tortuosi sentieri, di borghi incantati,
di abbazie, monasteri, eremi misteriosi,
e silenziosi ruscelli improvvisati cantori
quando sprigionano le loro acque in cascate,
di aria nuova, ed albe, e tramonti ora veri
afferrabili con mano, così diversi dall’immaginazione.
C’è un brusio di piccoli animali sconosciuti
dietro la siepe di lamponi e mirtilli,
e di tanto in tanto richiami canori di uccelli…
Nomi? Storia? Curiosità?...
Ecco, questo tempo di vita sospesa e ritrovata
può essere utile a rispondere alle nostre nuove domande.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.