#268 - 25 luglio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoriale

Spiragli

di Dante Fasciolo

Da sempre la morsa italiana
fatta di secolare povertà, analfabetismo,
scarsa attitudine all’innovazione
ha ristretto le possibilità di sviluppo
ai suoi cittadini costretti ad emigrare
a caccia di fortuna e di un sogno,
e tra questi molti giovani sottratti all’agricoltura,
alle nascenti industrie, allo studio scientifico.
Sono passati in fretta gli anni buoni
in cui qualcosa ha smosso risorse e impegno,
e un nuovo sogno più vicino e possibile
si è affacciato alla speranza di popoli
decisi a camminare insieme.
Questo sogno ha un nome antico: Europa
e la sua età intreccia storia e futuro.
Alla prova dei fatti, deposte le armi,
non sempre l’impresa è stata all’altezza delle aspettative,
le diffidenze si sono sommate agli egoismi nazionali,
gli interessi economici hanno surclassato la solidarietà,
residue idee egemoniche, e tentazioni
di nuovi ricatti e sfacciati privilegi,
hanno occupato alcune stanze del debole potere comune.
Ci voleva l’attacco di un nemico invisibile,
una piovra del male capace di allungare i suoi tentacoli
nell’indifeso tessuto umano a spingere azioni
di resipiscenza e di riconoscimento comunitario
che facendo leva su risorse economiche comuni
ha saputo riconoscere esigenze sociali,
ma ancor più ha risvegliato dal torpore della burocrazia
nuove forze pronte coi fatti a dare nuovo senso.
Le decisioni che in molti auspicavamo
aprono spiragli veri ai giovani di oggi e di domani,
non più migranti, ma cittadini d’Europa.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.