#255 - 25 gennaio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

2020: Anno Internazionale delle Lingue Indigene Il contributo dei missionari comboniani allo studio e alla preservazione delle lingue locali nella loro opera di annuncio del Vangelo

Una mostra bibliografica divisa in sei sezioni: editoria storica, testi, foto, video che mostreremo nei numeri successivi del giornale accompagnandola fino al suo termine di esposizione

Roma - Lingue, Missione, Memoria

Topossa - Giur - Ndogo

Sesta e ultima parte parte - le lingue riconosciute

presentate attraverso testi di missionari e studiosi

Topossa  -  Giur  -  NdogoTopossa  -  Giur  -  Ndogo

I Topossa (o toposa o Tapossa) sono un gruppo etnico del Sud Sudan che vive nella regione del Grander Kapoeta dell’ex stato dell’equatoria orientale.
Hanno vissuto tradizionalmente allevando bovini, ovini e caprini e in passato erano coinvolti nel commercio dell’avorio. Hanno una tradizione di costante guerra di basso livello, di solito raid di bestiame, contro i loro vicini.
I Topossa vivono vicino ai fiumi Singaita e lokalyen, e hanno un centro rituale sul fiume LOyoro.
per il pascolo stagionale migrano a Moruangipi e a volte ad est nel Triangolo di Ilemi. La gente di Topossa vive anche nel sud-est dello stato di Jonglei.

Topossa  -  Giur  -  NdogoTopossa  -  Giur  -  Ndogo

I Giur sono poco più di 100.000 persone. Sono divisi geograficamente in 2 gruppi distinti, vale a dire: Beli e Modo. Sono agricoltori sedentari che praticano la coltivazione a turni. Le loro colture principali sono sorgo, miglio, faggioli, manioca, arachi e simsim. Allevano capre e pecore e pochissimi bovini. Si impegnano nell’agricoltura. si dedicano alla caccia e alla pesca. Il principale potenziale economico della zona sono il legname (mogano), il miele e l’olio di Karité.

Topossa  -  Giur  -  NdogoTopossa  -  Giur  -  Ndogo

Gli Ndogo formano un piccolo ma dominante gruppo dei gruppi Fertit, secondo diversi resoconti.
I loro insediamenti tradizionali sono Buvalo, Ngotongo, Abushakka, Dumbe, Yomo,Fei,Bisellio e Mboro.
Gli Ndogo parlano una lingua molto vicina a quella del Sere, Bai e Bvir, probabilmente quindi di origine comune.
Gli Ndogo sono prevalentemente agricoli organizzati in clan e famiglie patrilineari. I loro più importanti eventi sociali e costumi includono celebrazioni matrimoniali che sono state registrate come impressionanti; i loro riti funebri; riti magici e incantesimi che si legano alle loro credenze tradizionali.

Topossa  -  Giur  -  NdogoTopossa  -  Giur  -  Ndogo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.