#113 - 1 dicembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Manduria (Taranto)

Museo della Civiltà
del vino Primitivo

di Alessandro Gentili

Chi non ha mai allungato la mano allo scaffale, in enoteca o al supermercato, per prendere una bottiglia di vino di manduria...!?...e a buon ragione...perchè il buono è da tutti riconosciuto; tanto riconosciuto che gli è stato dedicato un museo.

Museo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino Primitivo

Il Museo della Civiltà del Vino Primitivo, ubicato all’interno della della Cantina Produttori Vini Manduria (TA) , assomma rilevanza etnografica e importanza documentaria circa la civiltà contadina del Salento e l’evoluzione culturale e applicativa dei processi di produzione vitivinicola nello stesso territorio.
Sotto le ottocentesche volte a stella, e nelle antiche cisterne della Cantina manduriana, infatti, è possibile addentrarsi in due tipi di percorsi di visita del Museo.
Se, da un lato, oggetti di vita quotidiana e attrezzi di lavoro del contadino di un tempo narrano la storia sociale e l’economia agraria di queste zone, dall’altro, l’esposizione cronologica di vetusti torchi e contenitori di mosti e vini, unitamente al succedersi di macchinari ed attrezzature per opifici vinari, testimoniano l’evoluzione della tecnologia nei campi della vinificazione e dell’enologia.

Museo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino Primitivo

La ricca galleria di reperti e manufatti, collocabili, nella datazione, tra la seconda metà dell’ ‘800 e i primi del ‘900 (ma il Museo ospita anche un imponente torchio su base in pietra del XVIII secolo), è accompagnata, inoltre, dall’esposizione di diversi documenti originali coevi, riproducenti scritti e immagini relativi al mondo dell’agricoltura e del vino. Tra questi, un editto di Ferdinando I di Borbone del 1823.

Museo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino Primitivo

Al Museo della civiltà del vino Primitivo, meta per enoturisti, scolaresche, e studiosi di demoantropologia, si è accolti con cordiale professionalità e si completa la visita dell’azienda degustando il vino Primitivo doc di produzione (Memoria - Lirica - Elegia - Madrigale).
Le ampie sale del Museo diventano un poliedrico contenitore di eventi ospitando meeting, convegni, concerti, rappresentazioni teatrali.
Per i gruppi, su prenotazione, La Cantina offre la possibilità di assaporare i piatti dell’autentica cucina tradizionale locale attraverso menù che riscoprono gli antichi sapori.

Museo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino Primitivo

Inoltre, contattando lo staff della Cantina, ubicata nella strategica posizione baricentrica tra le province di Taranto, Lecce e Brindisi, é facile realizzare tour a tema per riscoprire le molteplici e suggestive offerte del territorio: spiagge incontaminate e mare cristallino, siti e musei archeologici, cultura, folklore salentino e tanto, tanto ancora.

Museo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino PrimitivoMuseo della Civiltà     
del vino Primitivo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.