#245 - 27 luglio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Presentato Martedì 25 giugno 2019
presso la sede del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine

Dentro le Alpi Carniche

Giuseppe Muscio

Presentato il libro Dentro le Alpi Carniche di Giuseppe Muscio, conservatore del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine , al quale hanno collaborato anche Maurizio Ponton dell’Università di Trieste e Corrado Venturini dell’ateneo di Bologna.

Il volume descrive alcuni panorami geologici del territorio del Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche e della Carnia in generale.

Grazie alle immagini panoramiche, realizzate da Ivo Pecile, corredate da un sintetico schema geologico è possibile “leggere”, seppure in maniera semplificata, la geologia dell’area delle Alpi Carniche. La geologia di un’area si apprezza il più delle volte se vista nella sua globalità e quindi con uno sguardo da lontano: in quest’ottica si inserisce il volume che ha l’obiettivo di aiutare a conoscere la geologia transfrontaliera delle nostre montagne

Il valore di una montagna, di una valle o di un affioramento roccioso, oltre che estetico, è legato all’opportunità che ci offre di comprendere la storia geologica del pianeta, l’evoluzione del territorio o anche semplicemente di un singolo momento dei quasi 500 milioni di storia.

La disponibilità di una miriade di peculiarità geologiche, che rendono l’estremo lembo orientale delle Alpi un unicum a livello mondiale, è una delle ragioni che hanno spinto l’UTI della Carnia, con quella della Val Canale – Canal del Ferro e con il Geopark Karnische Alpen in Carinzia, a creare il Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche e a valorizzare l’insieme della geodiversità dell’intera Catena Carnica.

Il volume è stato realizzato nell’ambito del Progetto GeoTrAC – Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche – e finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020; il Museo Friulano di Storia Naturale è capofila del progetto e vi collaborano anche il Servizio Geologico Regionale e il Museo di Scienze Naturali di Bolzano, garantisce il coordinamento scientifico dell’iniziativa.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.