#242 - 15 giugno 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Il museo come fulcro della crescita culturale e sociale dei bambini e delle loro famiglie:
questo l'obiettivo del progetto Lilliput - A piccoli passi nei musei.

Genova

Progetto Lilliput

di Alessandro Gentili

Progetto LilliputProgetto Lilliput

Il Progetto Lilliput - A piccoli passi nei musei, finanziato dalla Compagnia San Paolo, si propone di stimolare le famiglie a fruire delle mostre e degli spazi museali in modo attivo, partecipando alla creazione di nuovi percorsi che sappiano interessare e stimolare tanto i genitori quanto i bambini.

Progetto LilliputProgetto Lilliput

Secondo i dati Istat, solo il 46% degli istituti museali della regione Liguria organizza attività didattiche, mentre non risultano, neppure a livello nazionale, dati relativi alle attività specifiche dedicate alle famiglie.
Il Progetto Lilliput - A piccoli passi nei musei mira a trasformare i musei liguri in luoghi attraenti anche per le famiglie, con attività a misura di grandi e piccini.
Lilliput - A piccoli passi nei musei vede coinvolte realtà attive in ambito culturale e pedagogico su tutto il territorio ligure. Mentre i musei della Liguria coinvolti nel progetto sono: il Museo Diocesano di Genova, Forte San Giovanni di Finale Ligure, il Museo Preistorico Nazionale di Balzi Rossi a Ventimiglia, la Fortezza Firmafede di Sarzana, il Museo Archeologico Nazionale di Luni e il Museo dell'Arte Vetraria Altarese di Altare.

Progetto LilliputProgetto Lilliput

Rivolto a un pubblico che va dalla primissima infanzia ai 10 anni e alle famiglie, il progetto ambisce a modificare il modo di vivere gli spazi museali.
La prima fase di Lilliput - a piccoli passi nei musei vede coinvolte attivamente le famiglie, chiamate a far visita ai musei coinvolti nel progetto. In seguito, alle famiglie viene sottoposto un questionario di gradimento, atto ad individuare quali aspetti della visita necessitino miglioramenti. In questa fase, non è soltanto il parere dei genitori a contare; infatti, anche il feedback fornito dai bambini è fondamentale, in modo che l'esperienza museale possa essere perfezionata parallelamente per genitori e figli.

Progetto LilliputProgetto Lilliput

Come ha evidenziato Francesca Posenato di We Love Moms, capofila del progetto:
«Ricchezza e varietà sono le parole chiave di Lilliput, che agisce attraverso numerosi canali e strumenti. Anche la comunicazione è centrale, perché permette di arrivare ai genitori per coinvolgere i bambini. Inoltre, il progetto coinvolge un rete varia di soggetti pubblici e privati, dal Polo Museale pubblico della Liguria a realtà private come il Museo Diocesano».

Progetto LilliputProgetto Lilliput

Il progetto punta, nell'arco dei suoi 18 mesi di sperimentazione, a trasformare i musei in luoghi finalmente a misura di bambino, tramite modifiche infrastrutturali e la creazione di percorsi di visita museali differenziati.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.