#232 - 21 dicembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Milano

Amarcord anni '80

Di Roberto Bonsi

Amarcord  anni '80Amarcord  anni '80

Nel febbraio del lontano 1989, quasi trenta anni fa, su etichetta discografica CGD, usciva il singolo: "Che cosa restera' di questi anni '80" un brano "pop" interpretato dal bravo cantautore pugliese, Raf, al secolo Raffaele Riefoli, che con il suo "producer" Giancarlo Bigazzi, oggi scomparso, e con il music-maker Giuseppe Dati, scrisse questo "pezzo", che in gara al "Festival di Sanremo" di quell'anno, giunse al 16° posto, per poi fare un "exploit" di prim'ordine in Italia, in Europa e nel mondo.

Amarcord  anni '80

Ma che cosa e' rimasto di quegli anni ormai "mitici", anche se non al pari degli ancor piu' lontani anni'60?
Non solo ai posteri, cioe' ora "in primis" a noi di questo 21°secolo, l'ardua sentenza!!!. Ma anche ad una singola, significativa ed interessante mostra, che ha aperto i suoi battenti in quel di Milano metropoli, che proprio in questi giorni e' stata promossa a citta' dove si svolge la migliore qualita' del vivere quotidiano. Alla Galleria "Creval" (del Gruppo del Credito Valtellinese), a pochissimi passi della bramantesca Basilica di Santa Maria delle Grazie, dell'attiguo "Cenacolo" leonardesco, della nobile dimora degli Atellani, dove e'conservata ed ammirata la famosa vigna del "genio" Leonardo da Vinci, e del Palazzo delle Stelline, ecco che si entra nel percorso museale che riguarda il nostro argomento.

Amarcord  anni '80Amarcord  anni '80

Tra arte e design, e' stato ricostruito questo decennio che qui "celebriamo", e che per quanto riguarda la citta' che lo ospita, possiamo anche ben definire loro, i dieci anni della "Milano da bere", una sorta di "megalopoli" che dona la sua forte "spinta propulsiva" all'intero Paese, e che si puo' ben delineare al pari di tante altre citta' europee e non solo.
Lo "start" della rassegna in questione, e' avvenuto il 19 dicembre scorso, ed e' curata da Cristina Quadrio Curzio e da Leo Guerra, con la consulenza di Mario Piazza e di Valentino Catricala'.
Quello della mostra non e' un percorso cronologico di natura storica, bensi e' un viaggio dell'arte, della cultura, dello "showbiz", del design e del costume, con tematiche che risalgono ad episodi-chiave di quel fruttuoso ed importante decennio, che ci ha visti come attenti ma anche distratti comprimari di tante sue manifestazioni principali, collaterali od anche secondarie.
Si usciva dai cosidetti: "anni di piombo" per entrare nel ... "rampatismo" dell'epopea craxiana.

Amarcord  anni '80Amarcord  anni '80

Fummo artefici ma anche vittime dello sfrenato consumismo di quel tempo e di quell'onda un tantino anomala di un periodo di falso benessere, che di certo non corrispose affatto al ben noto "boom" postbellico degli anni'60.
Tra i vari "memorabilia", ecco le vignette satiriche come il noto "Cipputi" di Altan, poi, libri, gadget vari, calzature, abiti, libri ed accessori tutti "targati" anni'80.
Vi erano ... "fogli" critici come: "Frigidaire", "Cuore" e tanti altri. Siamo gia' agli albori dei "videoclips" e dei computers. L'architetto Filippo Panseca, si dice appartenente al "cerchio magico" dell'allora premier Bettino Craxi, impose la sua "videoarte" attuata specie per i grandi raduni del partito socialista dell'epoca.

Amarcord  anni '80Amarcord  anni '80

Tante e riguardevoli, sono le cose esposte da scoprire; dopo la visita si esce con maggiore consapevolezza su quegli anni e con viva soddisfazione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.