#227 - 28 settembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Triora (Imperia)

Museo della stregoneria

di Alessandro Gentili

Ideato dallo storico locale Padre Francesco Ferraironi, fortemente voluto da un gruppo di trioresi appassionati, il Museo di Triora Etnografico e della Stregoneria è sorto anche grazie all’apporto di un gruppo di ragazzi genovesi, che vi hanno immesso il loro entusiasmo e la loro competenza.

Museo della stregoneriaMuseo della stregoneria

Una visita in queste sale è il modo migliore per iniziare un indimenticabile viaggio che conduce alla scoperta di Triora, della sua natura, della sua storia e delle sue genti. Il museo è attualmente suddiviso nelle seguenti quindici sale, sviluppate su tre diversi piani: entrando,, superata la biglietteria, si trovano quattro sale dedicate al territorio che circonda Triora e alla sua storia locale: la sala dedicata all’Arte e all’Artigianato, la sala Archeologica, la sala dedicata alla Fauna e infine quella dedicata alla vita e ai ricordi di Margherita Brassetti. una penitente e benefattrice cagliaritana vissuta nel borgo dal 1900 al 1926.Il Piano Interrato ospita la Sezione Etnografica del Museo, suddivisa nei suoi cinque Cicli: la Vita nei campi, il Ciclo del Castagno, quello del Latte, la Cucina e la Cantina. Nel corridoio al termine della rampa di scale trovano posto i volumi della Biblioteca.

Museo della stregoneriaMuseo della stregoneria

Scendendo nei Sotterranei, già sede delle carceri, si entra nella sezione del Museo dedicata alla Stregoneria, suddivisa in quattro sale. In due di esse sono ricostruite scene degli interrogatori e della prigionia delle donne accusate. Nelle altre, oltre ai documenti del processo, sono riprodotte streghe artigianali nelle loro azioni quotidiane.

Museo della stregoneriaMuseo della stregoneria

Ancora nei sotterranei, due sale un tempo celle ottocentesche a disposizione del Comune raccolgono in copia i documenti (ora custoditi in originale presso l’Archivio di Stato di Genova) che permisero agli storici, fra cui Michele Rosi e padre Francesco Ferraironi, di tentare le prime ricostruzioni di quei complessi e dolorosi avvenimenti che Triora visse tra il 1587 e il 1589.

Museo della stregoneriaMuseo della stregoneria

Accanto a questa importante documentazione storica, sono state raccolte testimonianze del riflesso mediatico che il processo alle streghe ha avuto nel corso degli anni. Le tristi vicende trioresi hanno ispirato narrazioni, saggi, video, rappresentazioni teatrali, persino fumetti. Va purtroppo notato come spesso si tratti di mere compilazioni, ricolme di fraintendimenti ed errori, o ancora di lavori di dubbia qualità.

Museo della stregoneriaMuseo della stregoneria

Disseminate qua e là, nelle tetre stanze del sotterraneo dedicate al processo, si trovano rappresentazioni figurate, disegni, stampe, sculture, perfino piccole bambole che incarnano un mondo immaginario popolato di streghe e demoni. Sono alcuni modi a volte ironici o dolci, altre volte più misteriosi e oscuri, spesso molto diversi tra loro, che tuttavia testimoniano un vero e proprio viaggio in quell’inquietudine che il soprannaturale sa creare. In ultimo è possibile visitare anche il Giardino dove, fra edera e altri rampicanti, immersi nel profumo dell’erba luisa, sono ricostruite miniature e scorci di Triora.

Museo della stregoneriaMuseo della stregoneria

Parlare di stregoneria nel famigerato terzo millennio (tutto tecnologico, tutto futurista, tutto razionale, tutto pragmatico, economico, consumistico….) sa di medioevale, non è vero? Chi crede più alle streghe? Ma, soprattutto, chi crede più al diavolo? C’è da restare allibiti quando si tenta, almeno tra presunti credenti, ricordare che nel Vangelo, questo personaggio è dichiarato palesemente. Ma, si sa, ognuno crede quel che vuole e non è questo il posto ideale per disquisirne. Dicevamo delle streghe: ai Castelli Romani, tanto per fare un esempio, i pratoni del Vivaro (tra Velletri e Rocca Priora) sono stati teatro di messe nere. E pensare che questi benedetti pratoni sono sede di picnic familiari durante la stagione estiva…: il bello e il brutto, la luce e le tenebre, il peccato e la Grazia…

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.