#226 - 15 settembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Trekking

Dove lui è passato

di Alessandro Gentili

Siamo partiti da Pietrelcina e siamo arrivati a Venafro, una sorta di pellegrinaggio sportivo sulle orme dei conventi frequentati e abitati da Pio da Pietrelcina in gioventù, prima che diventasse il Santo conosciuto in tutto il mondo.
Cento chilometri in tre giorni, sei ore di cammino al giorno in media, anche sotto il sole del quasi-sud.

Dove lui è passatoDove lui è passato

Tra Benevento (Campania) e Isernia (Molise) si estende una grezza e ancestrale campagna tagliata non troppo spesso (per fortuna) da statali e regionali, ma più spesso da strade comunali che si perdono tra le immense distese del territorio.

Dove lui è passatoDove lui è passato

Certo: su queste strade ha camminato proprio Padre Pio: ti viene in mente il Gargano (quasi simile, forse qui più verdeggiante), certo non la Palestina. Pale eoliche fungono da guardiani imperterriti e giocondi (la prospettiva però muta se ci si mette proprio sotto queste pale e allora l’impatto cambia: pare d’essere in un film di fantascienza).
Il trekking è uno sport, vero, ma la via Francigena insegna che camminare è anche parte integrante di un cammino religioso, una conversione, un ritrovare un rapporto intimo con Dio (Santiago docet….).

Dove lui è passatoDove lui è passato

Adamo non fu forse cacciato dal Paradiso per peregrinare e ritrovare l’anima perduta? E lo stesso Caino non peregrinò dopo il delitto e Abramo non fu incitato a mettersi in cammino verso la Terra Promessa?
Il territorio può incidere sulla bellezza dell’iniziativa (non parlo delle difficoltà, ovviamente, quelle sono soggettive). Quello del Sannio va preso così com’è: straordinario nella sua sonnolente accoglienza. Non invita, non respinge: ci si passa e si va oltre. L’oltre è la mèta che questo trekking mette subito in evidenza: i conventi di Morcone e Venafro.

Dove lui è passatoDove lui è passato

Nei paesi ci accolgono le autorità locali, la pro loco, i parroci e le perpetue con i piatti in mano. Era agosto e passare all’ora di pranzo per le vie deserte di piccoli paesi, fa sempre suggestione e poco turismo. Biancheggianti case, selciati petrosi, colline in lontananza, finestre e portoni chiusi, il battere delle scarpe che si perde nella strada lunga e deserta, il sindaco sbracciato fuori al bar in attesa di un evento che non arriverà mai.

Dove lui è passatoDove lui è passato

Mi sovviene “Il deserto dei Tartari” di Buzzati. In questo romanzo, nessuna luce rischiara la storia, l’attesa dà sul…Nulla.
I santi però ci indicano che c’è un’altra strada che si può percorrere: quella della santità, appunto.
Oggi parlare di questi argomenti fa molto…reazionario e medievale.
Ma sì: meglio buttarsi nelle ovvie conversazioni da salotto televisivo. Il politico di turno, il calciatore di grido, l’attrice costretta a servizi privati pur di lavorare. Sì, molto meglio questi.

Dove lui è passatoDove lui è passato

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.