#213 - 17 marzo 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Humour (non sempre) per riflettere

Bang

di Giuseppe Sanchioni

Niente paura, non voglio parlare della teoria del Big Bang, quello con le B maiuscole, argomento per me troppo difficile dal punto di vista fisico - astronomico – filosofico - esistenziale, bensì del molto più banale bang quotidiano, quello di provenienza fumettistica e tutto minuscolo.
Infatti, non passa settimana che non ci sia negli USA una bella sparatoria con relativi morti e feriti. Sembra quasi che sia necessaria, forse per non perdere l’allenamento o la mira. Ultimamente vanno molto di moda le scuole ma non vengono disdegnati i centri commerciali e neppure le chiese.

Ma questa è la democrazia, bellezza, e non possiamo farci niente. Lo diceva anche Humphrey Bogart in Deadline.
E qual è la geniale risposta delle autorità della democrazia?
La più scontata: allora armiamo anche gli insegnanti. Che, come si sa, sono protetti dalla democrazia. Protezione che si traduce nell’apposita legge: è il secondo emendamento della Costituzione che regola la libertà di possedere un’arma.
Così per l’eventuale promozione o bocciatura di fine anno, invece di perdere tempo con una ulteriore verifica scritta oppure un’interrogazione orale o addirittura un ricorso al TAR (come si fa nella nostra democrazia, bellezza), si potrebbe facilmente ricorrere a un bel duello fra l’insegnante e lo studente come nei migliori film da Oscar da realizzarsi nel parcheggio antistante la scuola stessa in orario e con le armi da decidere.
Decisione che dovrebbero effettuare i due padrini ufficiali. Suggerirei il preside per il professore ed il rappresentante di classe per lo studente.
E per rispettare la tradizione locale la scelta delle armi la ridurrei alla Colt 45 a tamburo da 6 colpi per i puristi del western oppure il mitra d’assalto M4 da 30 colpi per i più imbranati.
Se poi questa soluzione avesse gli effetti sperati si potrebbe estendere anche alle controversie in altri campi.
Per esempio gli incidenti stradali, naturalmente quelli senza feriti per ovvi motivi. Oppure alle beghe di condominio o alle controversie commerciali coi negozianti. Coniugando insieme velocità di soluzione e risparmi di soldi e tempo nelle aule dei tribunali.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.