#212 - 24 febbraio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Castiglione delle Stiviere - (Mantova)

Museo della croce rossa

di Alessandro Gentili

Museo della croce rossaMuseo della croce rossa

Il Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere testimonia le circostanze che, in questi luoghi, ispirarono a Henry Dunant la creazione di quella che oggi è la più grande organizzazione umanitaria internazionale, la Croce Rossa.
Essa nacque nel 1863 a Ginevra, ma fu il risultato di un'idea suggerita al fondatore dalla straordinaria generosità della popolazione di Castiglione nel prestare soccorso a migliaia di feriti della battaglia di Solferino (24 giugno 1859).

Museo della croce rossaMuseo della croce rossa

Il museo inoltre raccoglie documenti e strumentazioni di soccorso che illustrano l'attività dell'Associazione nelle varie epoche storiche, dalla sua nascita ai giorni nostri.
La cittadina in cui ha sede il Museo Internazionale della Croce Rossa, è il cuore pulsante dell'Alto Mantovano, splendido territorio delle colline moreniche del Lago di Garda.
Qui natura e storia si intrecciano armoniosamente, grazie ad antichi borghi e pittoreschi paesi disseminati nel verde di un paesaggio incontaminato.

Museo della croce rossaMuseo della croce rossa

Il clima mite e una serie di percorsi naturalistici segnalati consentono di apprezzare la bellezza di questo paesaggio in ogni stagione dell'anno. E non è legata soltanto alla nascita della Croce Rossa, ma anche a quella di San Luigi Gonzaga, il santo cattolico della gioventù mondiale, la cui nobile e famosa famiglia ne resse il governo per lungo periodo fino a farla divenire sede di principato.

Museo della croce rossaMuseo della croce rossa

Numerose, nel cuore della città e nelle zone limitrofe, sono le testimonianze di una storia antica, che dal periodo etrusco e romano, ci conducono a quello gonzaghesco e a quello risorgimentale. Ai piedi della rocca, si ergono i resti del castello di origine preromana, divenuto nel Cinquecento residenza della famiglia del marchese Ferrante Gonzaga, padre di san Luigi. Al Santo è dedicata la grande basilica nell'omonima piazza e l'interessante Museo Aloisiano, in cui sono custoditi arredi, oggetti e dipinti della sua nobile famiglia. Ulteriori testimonianze del periodo dei Gonzaga sono presenti in altri antichi palazzi, chiese, conventi, piazze, fra cui la scenografica Piazza Ugo Dallò.

Museo della croce rossaMuseo della croce rossa

Nel cuore della città sono anche il Duomo e Palazzo Bondoni Pastorio oggi trasformato in Museo, che si ricollegano all'origine della Croce Rossa. La Chiesa Maggiore infatti rappresentò il più grande centro di accoglienza e assistenza ai feriti della battaglia di Solferino, improvvisandosi ospedale di fortuna insieme ad altri edifici della città.
E nel vicino Palazzo Bondoni-Pastorio c’è la stanza che ospitò Henry Dunant durante la sua permanenza a Castiglione.

Museo della croce rossaMuseo della croce rossa

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.