#209 - 20 gennaio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Aquilonia

Etnografico Beniamino Tartaglia

di Alessandro Gentili

Il Museo, ideato e realizzato dal prof. Beniamino Tartaglia, con la collaborazione dell’intera comunità aquiloniese ed il contributo di tutti gli Enti Locali, ricostruisce con rigore storico ambienti di lavoro, contesti abitativi e scenari di vita vissuta dell’antico mondo altirpino.

Etnografico Beniamino TartagliaEtnografico Beniamino Tartaglia

Etnografico Beniamino TartagliaEtnografico Beniamino Tartaglia

Tutto un mondo scomparso rinasce intatto nei circa 14.000 oggetti originali, recuperati con un paziente lavoro di ricerca, carichi di uso e di storie e segnati dalla fatica e dal sudore dei secoli.

Etnografico Beniamino TartagliaEtnografico Beniamino Tartaglia

Etnografico Beniamino TartagliaEtnografico Beniamino Tartaglia

Nel Museo Etnografico c’è la storia quotidiana e secolare di una comunità; c’è la vita autentica di tante generazioni che rivive negli strumenti e negli attrezzi, nei corredi e negli arredi, negli utensili e nelle suppellettili, nei reperti e nei documenti di ogni genere, che non sono stati ordinati per collezioni, ma utilizzati solo (ed è questa la peculiarità ed unicità del Museo) per ricostruire con rigore filologico ambienti abitativi e di lavoro, che consentono di affacciarsi su autentici scenari di vita vissuta, di percorrere un viaggio carico di emozioni in una realtà antica e di immergersi come per magia nella storia millenaria della nostra civiltà.

Etnografico Beniamino TartagliaEtnografico Beniamino Tartaglia

Etnografico Beniamino TartagliaEtnografico Beniamino Tartaglia

Il Museo Etnografico, efficacissimo strumento didattico, è come un grande libro scritto con il linguaggio muto e suggestivo della cultura materiale, che subito affascina e coinvolge il visitatore. I percorsi espositivi, distribuiti su circa 1.500 mq e su un’area attrezzata all’aperto, si snodano, attraverso sale, spazi e stands, in oltre 130 ambienti, raggruppati in 12 sezioni tematiche: abitazione contadina e stalla: attività agricole e mondo vegetale, mestieri produzioni alimentari, tradizioni popolari ed antropologia, storia locale, archeologia, materiale lapideo, protoindustria, mondo animale e flora selvatica, alimentazione contadina, varie.

Etnografico Beniamino TartagliaEtnografico Beniamino Tartaglia

Etnografico Beniamino TartagliaEtnografico Beniamino Tartaglia

Il Museo Etnografico di Aquilonia, nel suo genere, è tra i più articolati, organici e completi d’Italia: non vi è aspetto, anche minimo, dell’esistenza della comunità di una volta che non vi sia rappresentato e rigorosamente documentato.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.