#202 - 22 settembre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"Una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Museo Archeologico Perugia

di Alessandro Gentili

Il Museo ha sede, dal 1948, nel complesso architettonico di San Domenico, la cui costruzione ha inizio con la fondazione dell’ordine domenicano, nel 1233.

Museo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico Perugia

Alla fine del Cinquecento viene completato il chiostro grande e aggiunto il piano porticato. Pochi anni dopo è edificato l’oratorio della confraternita, un grande ambiente voltato e riccamente affrescato.
Durante l’occupazione napoleonica il convento si trasforma in caserma militare; con la Restaurazione è restituito ai frati.
La demanializzazione dei beni ecclesiastici, dopo l’Unità d’Italia, consegna il complesso all’autorità militare che lo adatta alle proprie esigenze, sconvolgendone l’uso. Tale utilizzo durerà quasi un secolo.

Museo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico Perugia

Nel 1957 le collezioni dei Musei Civici, sparse in varie sedi, sono qui riunite da Umberto Calzoni dopo una lunga traversia burocratica, e diventano proprietà statali. Nasce il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Con il nuovo assetto espositivo la sezione preistorica introduce al percorso vero e proprio presentando un’efficace sintesi paleoantropologica, affidata ad un racconto per immagini ed ambientazioni, che procede dalla comparsa dell’ominide all’Homo sapiens. Supporti multimediali interattivi consentono inoltre approfondimenti sul tema delle origini dell’uomo.

Museo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico Perugia

Dopo l’illustrazione delle tecniche di scheggiatura della pietra, si affronta l’epoca neolitica con particolari approfondimenti sull’uso culturale delle grotte e sugli abitati.
Un’esauriente esposizione incentrata sull’età del Bronzo chiude la sezione. L’intero settore è punteggiato da reperti provenienti dal territorio, proposte nelle vetrine originali, restaurate per l’occasione. Il percorso cronologico conduce al Salone Umbri ed Etruschi dove sono esposti, a sinistra del corridoio, accedendo dalla scalinata, corredi provenienti dal versante umbro; l’ala destra propone invece testimonianze da quello etrusco. I materiali, selezionati sulla base di specifici tematismi e di criteri di rappresentatività, secondo il profilo topografico-cronologico, sono proposti in maniera parallela.

Museo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico Perugia

L’esposizione tende pertanto a delineare i tratti di due culture, evidenziando le intense dinamiche di scambio e contatto. L’intento è quello di offrire al visitatore una visione organica dell’Umbria attuale, dall’età del Ferro al momento dell’impatto con il mondo romano.
Il gioiello della collezione è il Cippo di Perugia (III-II sec. a.C., la più lunga iscrizione in lingua etrusca mai trovata: si tratta di un contratto tra le famiglie Velthina e Afuna riguardo la proprietà di un terreno con tanto di sentenza del giudice, inficcato nel terreno a memoria del patto.

Museo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico Perugia

Il museo espone infine reperti etnologici africani collezionati dal naturalista ed esploratore perugino Orazio Antinori.
Nell’ex-convento ha sede anche l’Archivio di Stato che custodisce l'ex-biblioteca del convento domenicano, con codici, anche miniati, dal 991 al 1851, gli Annali Decemvirali (XIII-XIX sec.), gli Atti del Governo Pontificio dall’instaurazione al 1860 e documenti riguardanti ordini e corporazioni religiosi ed istituti assistenziali soppressi.

Museo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico PerugiaMuseo Archeologico Perugia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.