#202 - 22 settembre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Milano - Galleria Artespressione

Muher: Asia Mediterranea

Di Eva Mari

Calcano per la prima volta le scene milanesi dell’arte contemporanea gli artisti di origini spagnole Francisca Muñoz e Manuel Herrera, meglio conosciuti da critica e grande pubblico con il nome di Muher.

Muher: Asia MediterraneaMuher: Asia Mediterranea

La galleria Artespressione ospita fino al 12 ottobre 2017 la mostra Asia Mediterranea.
I due artisti hanno lavorato insieme come fossero un unico pittore, un’unica entità creativa.
Il lavoro integrale di Muher è l'esplorazione dell'interazione tra i sensi umani e un determinato ambiente: luce, colori e texture di una zona specifica diventano così punti di partenza per collezioni pittoriche senza eguali, in cui confluiscono le numerose contaminazioni e influenze assorbite dal duo artistico nel corso di anni e anni di incessanti viaggi per il mondo alla scoperta di terre lontane e culture estremamente diverse.

Muher: Asia MediterraneaMuher: Asia Mediterranea

Si possono scorgere nelle tele di Muher suggestioni che rimandano a incredibili scenari subacquei e tinte vivaci che si rifanno ai colori di paesaggi come quelli egiziani o dei Tropici, con particolari riferimenti a Bahamas e Venezuela.

Muher: Asia MediterraneaMuher: Asia Mediterranea

Dopo oltre 30 anni in giro per il mondo tra viaggi alla scoperta di nuove terre e stimolanti contaminazioni culturali, impressionati dai sontuosi paesaggi tropicali della Cina meridionale - dove recentemente hanno partecipato e vinto un concorso per la realizzazione di un giardino mediterraneo all’interno del parco nazionale di Nanning - i due artisti spagnoli propongono presso la galleria Artespressione una serie di appunti di viaggio ispirati ai giochi di carpe e fiori di loto all’interno delle limpide acque degli stagni con una speciale finitura laccata.

Muher: Asia MediterraneaMuher: Asia Mediterranea

La natura e l’ambiente caratteristici del paesaggio della Cina Meridionale, tema dominante di questa mostra, si fondono così alla visione e all’interpretazione tipicamente mediterranea dei due artisti spagnoli che attraverso l’utilizzo di lacche speciali ‘fissano’ la fusione di due mondi diametralmente opposti ma intimamente vicini.

Muher: Asia MediterraneaMuher: Asia Mediterranea

Oltre ai quadri, che comprendono le collezioni ‘Bullfighting’, ‘Meiterranean’, ‘Rosa Passion’, ‘Salzillo’ e ‘Sequences’, Muher è apprezzato anche per le sue sculture e per i suoi progetti di architettura.
Una recente opera che ha riscosso grande successo è una scultura commemorativa che rende omaggio all'albero quale fonte preziosa di carta e che vuole essere una celebrazione a livello internazionale dell’importanza del giornalismo e delle informazioni che consente di condividere tra le persone.
Particolari ed interessanti anche alcune sculture floreali di "decostruzione" realizzate in Krion, che sembrano cambiare forma a seconda di quale sia il punto di osservazione, e un vaso cinese costituito da ventidue piattaforme in colori ad acqua creato per la sede dell’azienda Philips di Hong Kong secondo i principi del feng shui.

Muher: Asia MediterraneaMuher: Asia Mediterranea

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.