#198 - 29 luglio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Religione

Una iniziativa dei Frati Minori d'Italia

Verso Assisi

Marcia Francescana

"Un passo oltre" di migliaia di giovani

Marcia FrancescanaMarcia Francescana

La 37esima edizione della Marcia Francescana: giovani in cammino verso Assisi, è partita con molte diramazioni dalle varie regioni d'Italia.
Un cammino di 10 giorni che coinvolge giovani di età compresa tra i 18 e i 32 anni, organizzata dai Frati Minori d’Italia.
L’iniziativa coinvolge ogni anno migliaia di ragazzi che si mettono in viaggio per raggiungere la Porziuncola, ad Assisi, il 2 Agosto, per la festa del Perdono, istituita proprio da San Francesco, nel 1216.

Marcia FrancescanaMarcia Francescana

L’occasione permette di riscoprire l’importanza dell’amore vicendevole e della riconciliazione, guidati dal desiderio di intraprendere un suggestivo itinerario fisico e spirituale, alla scoperta della gioia immensa di sentirsi, finalmente, Figli di Dio.
“Un passo oltre”: è questo lo slogan che accompagna l’edizione, un tema che ogni giovane avrà la possibilità di approfondire attraverso la preghiera, l’ascolto della Parola di Dio e la condivisione.

Marcia FrancescanaMarcia Francescana

Il fulcro della marcia, però, rimane il cammino: si cammino con lo zaino in spalla, affrontando la fatica della lunga traversata insieme agli altri viaggiatori e condividendo la felicità che nasce dalla riscoperta della bellezza del perdono e della misericordia.
Nel camminare, nel faticare, riusciamo a togliere tante maschere e ad arrivare all’essenzialità, arrivare a scoprire il nostro vero “io” che, spesso, anzi quasi sempre, è molto più bello e ricco di quello che potevamo pensare”, spiega Alessandro Martelli, responsabile della pastorale giovanile dei Frati Minori della Toscana.

Marcia FrancescanaMarcia Francescana

Marcia FrancescanaMarcia Francescana

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.