#109 - 27 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoria

No, non vendo libri:
li leggo soltanto

Francesco Pinto – Il lancio perfetto – Mondadori - 2014

di Giuseppe Sanchioni

Dopo il racconto della costruzione di un’altra grande opera italiana del dopoguerra, l’Autostrada del Sole (La strada dritta – Mondadori – 2011), Pinto ci regala un’altra storia dell’Italia migliore, praticamente contemporanea a questa.
Devo subito dire che per me questo libro, come il precedente che è stato comunque recentemente sceneggiato per la TV, andrebbe letto nelle scuole. Anche se sono convinto che non succederà mai, considerato che difficilmente si arriva a dopo la Seconda Guerra Mondiale, figuriamoci se si studia la storia contemporanea.

No, non vendo libri: 
li leggo soltanto

Eppure questo è il racconto, seppur romanzato come avverte già l’autore nei ringraziamenti, di un’altra vittoria italiana, di quegli italiani che si sono prefissati un obiettivo ed hanno avuto la tenacia di raggiungerlo nonostante tutto. Infatti, forse pochi lo ricordano, l’Italia è stata la terza nazione al mondo ad aver mandato in orbita, dopo URSS e USA, un satellite artificiale. Satellite artificiale costruito con pochi mezzi ed infinita pazienza da professori e studenti dell’Università di Roma “La Sapienza”. Per me, altro motivo di orgoglio, avendo studiato proprio in questa Università.

Certo erano gli anni sessanta del novecento, gli anni della speranza e della voglia di fare, diversamente da ora, ma sempre con le limitazioni finanziarie e la poca considerazione internazionale, come ora. Ma ci racconta anche come superare le difficoltà con la fantasia, chiedendo aiuto e riciclando materiale, come utilizzare una vecchia piattaforma petrolifera dismessa dall’ENI come isola artificiale per la base di lancio. Ci sono anche delle curiosità, come quando narra della nascita della colonia italiana di Malindi in Kenia proprio a seguito del progetto, oggi solo meta di turismo.

No, non vendo libri: 
li leggo soltanto

Nella parte finale l’autore si lamenta anche dell’abbandono cui sono condannati i laboratori. Sono d’accordo con lui quando vorrebbe che l’area e gli impianti sviluppati in quegli anni, adiacenti all’aeroporto dell’Urbe, fossero conservati ed aperti al pubblico come un museo della tecnologia e delle potenzialità italiane. Via Salaria 851: questo era ed è ancora l’indirizzo. Ci sono passato ed ho visto sia la sfera metallica della galleria del vento con sopra il logo del Progetto San Marc sia l’aria di abbandono. Insomma, un bel libro aldilà di ogni retorica, che trasmette un’inesauribile fiducia nel fare, che di questi tempi non è poco. Ora però restiamo in attesa di un libro che ci racconti come, in sole due generazioni di venditori di fumo, ci siamo ridotti così!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.