#188 - 25 marzo 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
turismo tempo libero

Il fascino della lentezza

Vigneti e Castelli

Trentino in treno

Trentino in trenoTrentino in treno

«Signori, in carrozza!». Ai tempi del Grand Tour, uno dei modi migliori per viaggiare e al tempo stesso godersi il paesaggio era la carrozza.
Oggi la carrozza non si usa più, ma l’espressione è rimasta. Ed è rimasta per ricordarci che quando si viaggia in treno siamo passeggeri. Cioè ospiti: del viaggio – inteso come mero spostamento – si occupa qualcun altro.

Trentino in trenoTrentino in treno

Al viaggio, inteso come scoperta del paesaggio, ci pensiamo noi.
Perciò spegniamo gli smartphone e guardiamo fuori dal finestrino, ché avremo tanto da vedere: siamo sul Trenino dei castelli, un itinerario di visita per far conoscere quattro fortificazioni del territorio, ricche di storia e diverse una dall’altra: i castelli di Ossana e Caldes, in Val di Sole, Castel Valer e Castel Thun in Val di Non.

Trentino in trenoTrentino in treno

Il Trenino dei Castelli parte dalla stazione di Trento e punta deciso verso nord, destinazione Malé.
Nel frattempo, attraversiamo la Piana rotaliana, quel Trentino che lascia a bocca aperta chi da queste parti è la prima volta che ci viene.
Uno pensa “saranno tutte montagne”, e invece... vigneti e meleti a perdita d’occhio.
E un’autostrada d’acqua, l’Adige, che fiancheggia la ferrovia. Sulla sinistra, uno dei castelli da visitare nel corso della giornata, Castel Valer, salta all’occhio per la sua insolita torre a pianta ottagonale, la più alta della provincia: 40 metri d’altezza.
Residenza privata dei conti Spaur, Castel Valer è chiuso al pubblico e viene aperto solo in rari casi.
Uno di questi è appunto la giornata del Trenino dei Castelli, un appuntamento che si ripete anche nel 2016 ogni sabato estivo, dal 7 maggio fino al 16 settembre.
Da Trento si raggiunge in treno Malé e da qui si prosegue in bus. A completare la giornata, una prima colazione con le mele, il latte e altri prodotti tipici della Val di Non la mattina, una tisana al tramonto, e naturalmente, a mezzogiorno, un pranzo che viene servito nelle sale di uno dei castelli. Buon viaggio.

Trentino in trenoTrentino in treno

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.