#188 - 25 marzo 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Pescara

Museo del mare

di Alessandro Gentili

Museo del mareMuseo del mare

Museo ittico, gloria dell'anima marinara di Pescara, fondato negli anni 50 da Guglielmo Pepe, dottore in veterinaria con la passione del mare, espone arnesi ed attrezzi da pesca e navigazione, esemplari malacologici, una nutrita sezione ittiologica, interessanti reperti di paleontologia, cetacei, tartarughe marine e ornitologis acquatica.

Museo del mareMuseo del mare

Tra i pezzi presenti sono da segnalare un argano a gambe degli inizi del secolo, uno scafandro da palombaro con relativa pompa, un esemplare di tridacna di 20kg di peso e la ricostruzione scheletrica di un delfino maggiore.
Di particolare importanza culturale la sala dedicata alla marineria pescarese, con piu' di cento foto d'epoca raffiguranti il porto canale, le paranze, i sistemi tradizionali di pesca e di lavoro ed infine una lampara.

Museo del mareMuseo del mare

Scrive Pepe: "Sono passati tanti anni e troppo in fretta, da quando un giorno, osservando un contenitore di prodotti ittici, la mia attenzione fu particolarmente attratta da un piccolo crostaceo che, per la mia inesperienza di allora, riscontrai privo di quella simmetria comune a tanti altri crostacei e giudicai troppo affrettatamente malformato da madre natura.
Lo preparai per la conservazione in soluzione di formalina e, successivamente riuscii a classificarlo: era una normalissima Scamparella.
Riconobbi il mio errore e ritenni di dover chiedere scusa a madre natura. Ma avevo, così, conservato il primo dei tanti esemplari preparati per la costruzione del Museo Ittico, quello della nostra Pescara, che in tanti anni di certosino lavoro, pian piano, mi è stato possibile realizzare con il prezioso aiuto morale e materiale di tanti uomini animati dalla mia stessa passione, amici, amministratori del Comune di Pescara, docenti, ai quali va il mio grato ed affettuoso pensiero."

Museo del mareMuseo del mare

Il prezioso materiale conservato, i calchi preparati, i pezzi anatomici, che trovarono una prima sistemazione nei locali al primo piano dell'edificio del Mercato Ittico, nella sede dell'Istituto sperimentale dei prodotti della pesca, offriva già argomenti di didattica a quella che si rivelò una felice intuizione dell'allora Direttore Generale dei Servizi Veterinari, Prof. Igino Altara: la istituzione di Corsi di Specializzazione per veterinari, ai quali molte Amministrazioni Comunali andavano affidando l'ispezione ed il controllo dei prodotti ittici, per la tutela della salute umana.

Museo del mareMuseo del mare

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.