#181 - 28 gennaio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Per i 70 anni della Fondazione Cineteca Nazionale - MIlano

Spazio Oberdan e Museo Interattivo del Cinema - Milano

Cinema 70

70 film della storia del cinema

di Federica Fasciolo

Continua la rassegna Cineteca 70, l’evento celebrativo per i primi 70 anni di Fondazione Cineteca Italiana (1947 – 2017), la prima Cineteca d’Italia, fondata da Luigi Comencini e Alberto Lattuada nel 1947.

Cinema 70Cinema 70

Presso Spazio Oberdan a Milano, continua per il mese di febbraio la programmazione di 70 film della storia del cinema, di epoche diverse, in più sezioni tematiche, tutti provenienti dall’archivio della Cineteca, tutti proiettati in copie in pellicola 35mm, secondo una consuetudine che è propria anche del prestigioso Department of Film del MoMA di New York: per ricordare, nell’era del digitale, che una library di film come quella della Cineteca di Milano si è formata grazie alla paziente e sistematica raccolta, nel corso degli anni, di ‘pizze’ 35 e 16mm.

Cinema 70Cinema 70

Quattordici i film previsti nel mese di febbraio: uno dei capolavori dell’espressionismo tedesco e di tutto il periodo muto come Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene), con accompagnamento musicale dal vivo; i classici Il posto delle fragole (I. Bergman), Le notti bianche (L. Visconti), Un maledetto imbroglio (P. Germi), Velluto blu (D. Lynch), La commare secca (B. Bertolucci); e una serie di film meno celebri ma per diversi motivi molto interessanti e in qualche caso assai rari e firmati da grandi autori come Un re a New York (C. Chaplin), Le mani sulla città (F. Rosi), Il quartiere dei Lillà (R. Clair), Il cittadino si ribella (E. G. Castellari), Padri e figli (M. Monicelli), La morte cammina von i tacchi alti (L. Ercoli), L’amante dei cinque giorni (P. De Broca).

Per la settimana 28 gennaio / 3 febbraio, il nostro giornale segnala le seguenti proiezioni:

31 gennaio – MIC
Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick, USA, 1957, 86’. Con Kirk Douglas, Ralph Meeker.

Cinema 70Cinema 70

1 febbraio – MIC
Arianna di Billy Wilder, USA, 1957, 130’. Con Audrey Hepburn, Gary Cooper.

1 febbraio - Spazio Oberdan Il posto delle fragole di I. Bergman. Int.: Victor Sjöström, Bibi Andersson, Ingrid Thulin, Gunnar Björstrand, Max von Sydow. Svezia, 1957, b/n, 95’.

Le mani sulla città di F. Rosi. Sc.: F. Rosi, Raffaele La Capria, Enzo Provenzale, Enzo forcella Int.: Rod Steiger, Salvo Randone, Marcello Cannavale, Angelo D’Alessandro. Italia, 1963, b/n, 105’.

Cinema 70Cinema 70

2 febbraio – MIC
La parola ai giurati di Sidney Lumet, USA, 1957, 95’. Con Henry Fonda, E. G. Marshall.

Addio alle armi di Charles Vidor, USA, 1957, 152’. Con Rock Hudson, Vittorio De Sica.

Cinema 70Cinema 70

3 febbraio – Spazio Oberdan
Il quartiere dei lillà di René Clair. Sc.: R. Clair, Jean Aurel. Int.: Pierre Brasseur, Georges Brassens, Henri Vidal, Dany Carrel, Gabrielle Fontan. Francia/Italia, 1957, 96’.

3 febbraio – MIC
Vacanze a Ischia di Mario Camerini, Italia/Francia/Spagna, 1957, 105’. Con Vittorio De Sica, Isabelle Corey.

Cinema 70Cinema 70

Testimone d’accusa di Billy Wilder, USA, 1957, 114’. Con Tyrone Power, Marlene Dietrich.

                        ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.