#108 - 20 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Parchi e oasi dello spirito

Barbiano - Val d'Isarco - Alto Adige

Le tre chiese

una visita particolarmente tonificante

di Dante Fasciolo

Sono note come le Tre Chiese, in realtĂ  un nome lo hanno.
Si tratta di Santa Geltrudedi cui c’è documentazione fin dal 1237; San Nicola e Santa Magdalena , di cui si ha la prima notizia nel 1422.
Si trovano in Val d’Isarco, in Alto Adige, lungo le pendici che dividono Villandro e Barbiano nel bel mezzo di una natura particolarmente affascinante: …” Mi avvolgeva un senso di ritemprante solitudine, impreziosita da monti, boschi, fiori, acque, castelli e monasteri, senz'anima viva intorno ... la sera, poi, la cena è stata deliziosa. » scrive Sigmund Freud, e non è il solo ad esserne stato colpito, perché anche il poeta Christian Morgenstern , che qui soggiornò, ce ne parla nei suoi ricordi.

Le tre chieseLe tre chiese

La chiesa dedicata al Santa Geltrude è realizzata con un'architettura tardo romanica con tratti del primo gotico come dimostrano l'arco a tutto sesto e la fonte battesimale.
Sull’ altare, formato da un cassonetto barocco con figure femminili gotiche, si trova una statua di legno raffigurante la santa, presumibilmente della prima metà del XIV secolo. Alle spalle dell'altare si nota una raffigurazione della “Crocefissione” del Cristo, risalente al XV secolo. Alla sinistra dell'altare vi è una pala con statua centrale della Madonna con bambino, ai suoi lati le due Sante, Santa Geltrude e Santa Maddalena, ed ancora ai lati delle rispettive, San Paolo e San Pietro.
Meritevole di breve sosta è l'affresco posto sulla facciata esterna.

Le tre chieseLe tre chiese

La chiesa dedicata a San Nicola ha una struttura architettonica molto simile alla precedente.
Una particolarità di questa chiesa è l'altare a portelli, attribuito allo scultore di Bressanone del tardo gotico Hans Klocker, restaurati in parte nel 1984.

La terza chiesa, dedicata a Santa Magdalena è di dimensioni leggermente più grandi rispetto alle precedenti ed è stata costruita probabilmente nel '500, dopo che, si presume, una frana aveva distrutto quella preesistente. La chiesa non ha nessun affresco, ma è presente un altare ed alcune sculture in legno. Le finestre di questa chiesa presentano inoltre forme a "sesto acuto", una chiusura del coro a forma ottagonale ed una porta ogivale tutta tempestata di pennacchi in stile locale.

Le tre chieseLe tre chiese

Inutile dire che una visita alle chiese è particolarmente tonificante – ci si arriva dopo una breve e affatto faticosa camminatina nel verde – e sicuramente darà la rinfrescante sensazione di trovarsi in una altro mondo, piccolo e infinito nello stesso tempo.
Entrare ed immedesimarsi….dopo aver chiesto le chiavi ai proprietari dell’albergo Messnerhof, in loco, che le custodiscono.

Le tre chieseLe tre chiese

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.