#107 - 13 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fumetto

Dalla penna di Jacovitti

Irascibile Cocco Bill

surreale, improbabile, smaccatamente comico
ha mietuto fans di ogni età

di Giada Gentili

Ehi, c'è qualche "matusalemme" che si ricorda Cocco Bill?
(dalla penna o matita o pennarello di Jacovitti).
Il Far West in cui sono ambientate le avventure di Cocco Bill è la somma degli elementi dell'immaginario collettivo film e fumetti western, resi nel tipico modo assurdo e folle di Jacovitti.

Irascibile Cocco Bill

Quasi sempre Cocco Bill si trova ad affrontare una banda di malviventi, comandati da un capo cattivissimo con cui alla fine avrà luogo la resa dei conti.
Non capita di rado di incontrare gli indiani Ciriuàcchi e i Piedi Neri, nativi americani la cui strana lingua, alla lettura, suona come un simil-napoletano, per esempio ahó viscepà, iovoio quaiò! oquaiò kaimagnà!, cioè, ehi, viso pallido, io rivoglio il quaglione che hai mangiato).
Altri elementi ricorrenti sono gli sceriffi, dai modi duri ma più o meno imbranati, la rissa nel saloon, l'assalto alla diligenza, il tentativo di linciaggio, e mille altre situazioni su cui Jacovitti si diverte a improvvisare.

Irascibile Cocco BillIrascibile Cocco Bill

Di tutti i fumetti di Jacovitti, Cocco Bill è sicuramente il più violento.
E' l'adesione allo stereotipo che lo esige: il west è ritratto in tutta la sua durezza, con la legge del più forte a farla da padrone.
Se nel saloon Cocco Bill viene deriso mentre sorseggia la sua camomilla, risponde con un pugno talmente forte da far schizzar via tutti i denti dell'importuno. L'avventore che si ripara dalla pioggia di denti con un ombrello, i dadi e i rocchetti che volano via insieme ai denti, i mille ghirigori formati dalle linee cinetiche del pugno prima di arrivare a destinazione, cambiano completamente il senso negativo della scena, trasformandola in gag.

Una violenza tanto esagerata da risultare comica è spesso presente nei cartoni animati e nei fumetti, come succede in Tom & Jerry. In Cocco Bill è estremizzata in modo magistrale, poiché amputazioni, sparatorie mortali, pugni, calci, schiaffi e martellate, grazie alla mancanza assoluta di sangue e all'aiuto di espedienti grafici sdrammatizzanti, non risultano mai scioccanti bensì divertenti.
Un esempio emblematico sono le amputazioni, che sono rappresentate in modo molto più simile al taglio di un salame (insaccato che evidentemente Jacovitti amava molto, poiché lo rappresentava spesso nelle tavole, dotato spesso di piedi) che non ad un arto umano.

Irascibile Cocco BillIrascibile Cocco Bill

Tutto questo mi fa venire in mente i film della serie "Trinità" con Bud Spencer e Terence Hill inventati dalla mitica coppia del cinema italiano Barboni-Zingarelli. E' il west che piace a me, un luogo quasi surreale, improbabile, smaccatamente comico che pur non essendo di origini nostrane, ha mietuto fans di ogni età.
Potrei forse affermare che Barboni si è quasi ispirato al maestro Jacovitti?
Ma di Jacovitti mi piace ricordare la morte di lui e della moglie: muore lui e poche ore dopo l'amatissima moglie ("Un amore d'altri tempi", disse la figlia Silvia). Lui aveva 74 anni, lei, Lilli, 72. E' morta d'infarto, non ha retto alla perdita dello sposo....pare quasi una favola, un mito, una leggenda, un episodio di un romanzo d'appendice (particolare: Lilli preferiva leggere Topolino alle sue strisce. Un dettaglio che piace sottolineare). Viva Cocco Bill!

Irascibile Cocco Bill

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.