#166 - 12 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...moderni?

Giornate

di Giuseppe Sanchioni

Lungo tutto un intero anno di 365 giorni esistono più di cento giornate dedicate a qualcosa.
Ad esempio l’otto marzo è la giornata internazionale della donna, mentre il 5 maggio è la giornata internazionale delle ostetriche.
Sempre a maggio, ma il 15, c’è la giornata internazionale delle famiglie seguita il 4 giugno dalla giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni.
L’undici luglio è la giornata mondiale della popolazione seguita il 12 agosto dalla giornata internazionale della gioventù.
Poi c’è una settimana di fuoco che inizia il 17 novembre con la giornata internazionale degli studenti seguita il 19 dalla giornata internazionale dell’uomo e subito dopo, il 20, dalla giornata universale del bambino.

Purtroppo il 22 settembre era libero e, forse per riempire tutta la settimana e non lasciare giorni inutilmente scoperti, qualcuno ha pensato bene di usarlo per celebrare il Fertility Day.
Ora, per essere coerenti con il 21 marzo, giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione, sarebbe opportuno indire anche un Infertility Day per chi non può avere bimbi.
Ma, per meglio analizzare la problematica connessa al permettersi un figlio, servirebbero anche le giornate nazionali dell’ecografia, da festeggiare ogni sei mesi cioè il tempo occorrente per l’appuntamento, dell’asilo nido da festeggiare il 29 febbraio ogni 4 anni, il tempo necessario per smaltire la coda, del quoziente familiare di cui non si conosce la data visto che se ne parla inutilmente da anni e del precario da festeggiare una volta al mese visto la durata dei contratti.

E pensare che, tanto per non fare nomi, la Finlandia con una superficie poco più grande dell’Italia (338.000 chilometri quadrati contro 301.000) ha 5 milioni e mezzo di abitanti. Che stanno belli larghi e contenti del loro welfare.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.