#159 - 30 maggio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Roma - Biblioteca Casanatense, Sala Monumentale

La gondola dei folli

Grand Tour contemporaneo da Venezia alla Città Eterna
in memoria del basso bulgaro Boris Christoff

In occasione della Festa Nazionale della Cultura Bulgara si è inaugurata presso la Biblioteca Casanatense a Roma la mostra La Calunnia: La Gondola dei Folli . Grand Tour contemporaneo da Venezia alla Città Eterna in memoria del basso bulgaro Boris Christoff in presenza delle personalità del mondo politico, diplomatico, imprenditoriale, accademico, artistico e della stampa nazionale ed internazionale.

La gondola dei folliLa gondola dei folli

La Mostra aperta fino al 7 giugno, è ospitata nel Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense nell’ambito della mostra storica della Biblioteca: Cielo e Terra. Silvestro Amanzio Moroncelli: i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della Biblioteca Casanatense, rientra nel quadro delle promozioni artistico - culturali tra Italia e Bulgaria e mira a creare un appuntamento annuale con il pubblico nazionale ed internazionale.

La gondola dei folliLa gondola dei folli

L’iniziativa diffonde la conoscenza della vita e la carriera mondiale del grande basso bulgaro Boris Christoff non solo tra intenditori e intellettuali, ponendosi al contempo l’obbiettivo di far crescere l’interesse delle persone sensibili desiderose di cultura e soprattutto delle giovani generazioni depositarie di valori e tradizioni nel contesto dell’Europa unita, grazie a un rapporto di geografizzazione e di ricerca iconografica che vuole inserire l'arte contemporanea in un “Grand Tour”, un viaggio nel tempo per mezzo della memoria.

La gondola dei folliLa gondola dei folli

Insieme alle opere degli artisti partecipanti, saranno esposti alcuni oggetti e onorificenze del grande Maestro e in caso di collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, i tre costumi dei periodi 1963 - 4 e 1972 - 73 indossati nelle opere: I Maestri cantori di Norimberga (Veit Pogner); Fidelio (Don Pizarro) e I Masnadieri (Massimiliano).

La gondola dei folliLa gondola dei folli

Il Direttore della Biblioteca Casanatense, dott. ssa Rita Fioravanti, ha accolto la diplomazia bulgara guidata da S.E. Marin Raykov, Ambasciatore della Repubblica di Bulgaria in Italia; Dott. ssa Jana Yakovleva, Direttore Istituto Bulgaro di Cultura a Roma; Il Console Generale di Bulgaria a Milano; I Consoli Onorari Italiani per la Bulgaria; Dott. ssa Paola Mar, Assessore al Turismo e Decentramento della Città di Venezia; Dott. ssa Gloria Rogliani, Vice Presidente dell’Associazione Regatanti di Venezia. Durante la cerimonia di inaugurazione sono state donate alcune opere degli artisti presenti in mostra.

La gondola dei folliLa gondola dei folli

     biblioteca Casanatense   b-casa.promozione@beniculturali.it  
     curatore    g.romeo.critico@gmail.com  
     organizzazione generale   tania.kalimerova@alice.it  
     rapporti stampa    gianni.lattanzio@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.