#155 - 18 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

In occasione del 25 aprile giorno della "Liberazione"

Museo Interattivo del Cinema - Milano

Resistere, resistere, resistere!

In collaborazione con l'Anpi:

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Dal 19 al 25 aprile, in occasione della Liberazione, presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana in collaborazione con ANPI presenta Resistere, resistere, resistere! una rassegna dedicata ai film che affrontano le varie forme di Resistenza in Europa, una tematica che dal dopoguerra ad oggi ha dato vita a molteplici capolavori.

Resistere, resistere, resistere!Resistere, resistere, resistere!

Fra i film in programma, da segnalare Gramsci 44 di Emiliano Barbucci, presentato il mese scorso nella sezione Amori a prima vista della XIV edizione del Cinema Italiano Festival, una storia mai raccontata dedicata all’intellettuale di stampo marxista e all’esilio sull’isola di Ustica.

Resistere, resistere, resistere!

In calendario poi due film recenti, Suite francese, tratto da un’opera incompiuta della grande scrittrice ucraina Irène Nemirowsky, un melodramma elegante ma privo di compiacimenti, rigoroso ed essenziale nell’esprimere l’eterna lotta fra ragione e sentimento e l’ungherese Il grande quaderno, tratto dal bestseller di Agota Kristof: La trilogia della città di K (1986), e ambientato verso la fine della II guerra mondiale, dove due giovani gemelli sono costretti a misurarsi con la realtà disumana della guerra.

Resistere, resistere, resistere!

Fra i film francesi in programma, Arrivederci ragazzi di Louis Malle; L’ultimo metrò di François Truffaut; fra gli italiani Sostiene Pereira di Roberto Faenza; Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi e Il conformista di Bernardo Bertolucci; anche un film tedesco in calendario, La rosa bianca di Marc Rothemund e infine il capolavoro di Ken Loach Terra e libertà.

Resistere, resistere, resistere!

       info:    www.cinetecamilano.it       ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.