Storia e geografia di un cammino millenario
Sulla Via Francigena
Angelo Moia - Lorenzo del Boca - Utet Editore
Milioni di passi, uno dopo lāaltro, per oltre duemila chilometri, quattro paesi diversi e altrettante frontiere da superare, negli occhi i paesaggi più vari, dal mare della Manica tra Dover e Calais, alle vaste distese della campagna francese e della pianura Padana, fino alle cime alpine del San Bernardo e appenniniche della Cisa. La via Francigena, che da più di dieci secoli attraversa il cuore dellāEuropa, ĆØ una strada carica di tradizione, le cui origini affondano nellāAlto Medioevo, nel viaggio di Sigerico tra Canterbury e Roma alla vigilia dellāanno Mille, per ritirare dal papa il āpallioā, simbolo della sua autoritĆ vescovile.
Percorrere la Francigena oggi significa innanzitutto misurarsi con la storia millenaria dellāEuropa: non solo quella dei molti pellegrini medievali, le cui tracce restano e resistono nei monasteri disseminati lungo il tragitto, ma anche quella dei crociati partiti per la Terra Santa, dei primi abitanti dei comuni e delle cittĆ rinascimentali, dei soldati caduti durante le campagne napoleoniche o nel corso delle due guerre mondiali.
Ma seguire le orme del cammino di Sigerico è anche una sfida personale, sia con il proprio corpo, giorno dopo giorno sempre più provato dalla fatica della marcia, sia con il mondo esterno, fra camion che sbuffano, direzioni sbagliate, alloggi di fortuna e autostrade che impediscono il passaggio.
Ć inoltre il piacere di scoprire a ogni tappa dellāitinerario la ricchezza delle molte persone incontrate, unāumanitĆ non facilmente classificabile entro gli schemi della vita di cittĆ : unāanziana signora francese che non si capacita dellāimpresa di camminare fino a Roma, un simpatico āladro di legnaā, due zelanti carabinieri, un goffo pretino-giardiniere, una provvidenziale riflessologa.
Lorenzo Del Boca e Angelo Moia, con il loro personalissimo racconto a quattro mani, restituiscono tutte le variegate emozioni di un viaggio straordinario. Ne condividono con noi il senso più profondo e ci offrono la guida atipica di un percorso storico, che diviene unico, arricchendosi dei loro ricordi e delle loro esperienze.