#148 - 15 febbraio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Galleria Benucci - Roma

Antologica di Afro

di Luigi Capano

Entriamo in Via del Babuino 150. Sopra il portone è inciso nel marmo il nome dimenticato di Erulo Eroli (Roma 1854-Roma 1916) pittore e arazziere che qui ebbe il suo studio artistico e qui impiantò un laboratorio di arazzeria che ebbe fama nel mondo.

Antologica di Afro

Ci accoglie la Galleria d’Arte Benucci che tra mobili e dipinti d’antiquariato ospita in questi giorni la mostra antologica “L’inquietudine della forma”, dedicata ad Afro Basaldella (Udine 1912-Zurigo 1976), uno dei protagonisti della scena artistica italiana e internazionale del novecento; mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Afro.

Antologica di Afro

L’elegante catalogo che ho sotto gli occhi – arricchito dalla pubblicazione di alcune conversazioni sull’arte tra Afro, Burri, Scialojae altri - mi permette in qualche modo di rivisitare e di rimeditare placidamente questa esposizione che avrebbe meritato una maggiore risonanza mediatica.
Seguendo il ritmo segnato dalle opere disposte nelle sale austere e ombrate della galleria, ed ora, sfogliando le pagine patinate dell’invitante catalogo, le sperimentazioni stilistiche si succedono: dal figurativo tipico degli anni della gioventù in cui Libero de Libero vide un colorismo di matrice veneta, all’esperienza cubista, fino al postcubismo del dopoguerra e infine, ad un astrattismo prossimo all’informale.

Antologica di Afro

Ma l’arte pittorica è fatta di ritmi, di forme, di colori - ha più volte ribadito Afro – e il soggetto naturalistico è più prossimo alla forma astratta di quanto l’occhio non creda, se solo riuscisse a cogliere ovunque, come in un gioco gestaltico, l’intrecciarsi, talora armonioso talora caotico, di questi tre fondamentali elementi: ritmo, forma, colore.

Antologica di Afro

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.