#147 - 8 febbraio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Firenze

Palazzo Davanzati

di Alessandro Gentili

Palazzo Davanzati, magnifico e raro esemplare di dimora trecentesca a Firenze, rappresenta il momento di passaggio tra la casa-torre medioevale e il palazzo rinascimentale. Costruito alla metà circa del secolo XIV dai Davizzi, potente famiglia di mercanti e banchieri, in via Porta Rossa, dove dimoravano agiate famiglie fiorentine. I Davanzati ne divennero più tardi proprietari.

Palazzo DavanzatiPalazzo Davanzati

Un primo ammodernamento si deve alla famiglia Bartolini che ne divenne proprietaria nel 1516.
Nel 1578 il palazzo venne acquistato da Bernardo di Aton Francesco Davanzati. I nuovi proprietari, lo abitarono per circa due secoli e provvidero a sistemare uno stemma cinquecentesco con l’arme della propria casata sull’imponente facciata del palazzo che, da allora, è sempre stato conosciuto come Palazzo Davanzati.

Palazzo DavanzatiPalazzo DavanzatiPalazzo Davanzati

L’edificio, dal forte slancio verticale, denota che nella costruzione vennero inglobate, oltre ad altre proprietà dei Davizzi, almeno due case-torri. L’importante facciata, articolata su tre piani sormontati dall’altana superiore, si sviluppa su un piano terreno a bugnato con tre ampie aperture ad arco ribassato, che anticamente erano prive di portoni affacciando direttamente sulla strada.

Palazzo DavanzatiPalazzo DavanzatiPalazzo DavanzatiPalazzo Davanzati

La conversione del palazzo in Museo è dovuta a un’intuizione dell’artista e collezionista Elia Volpi che nel 1904 lo acquistò e si dedicò a un’attenta opera di restauro e allestimento. La ricca collezione di mobilio, oggetti d’uso e suppellettili di vario genere appartenenti alla tradizione dell’arredo fiorentino, fu la base per la prima apertura del Museo della Casa Fiorentina Antica. La collezione conobbe tuttavia fortune alterne. Fu alienata a causa delle contingenti difficoltà economiche del Volpi che tuttavia, scegliendo New York come sede della prima asta, contribuì non poco a diffondere il gusto per lo stile fiorentino oltreoceano.

Palazzo DavanzatiPalazzo DavanzatiPalazzo Davanzati

Fresco di un’accurata e lunga opera di restauro e adeguamento strutturale, il Museo è uno dei luoghi più interessanti del patrimonio fiorentino. Fedele alla funzione che Elia Volpi gli aveva voluto attribuire, il Museo non solo ospita una preziosa e accuratissima raccolta di oggetti da collezione, ma rappresenta una delle più fedeli e interessanti testimonianze dello stile di vita della Firenze rinascimentale. Da non perdere la cucina, posta al terzo piano, che ci trasporta nel cuore delle attività quotidiane femminili in seno alla famiglia.

Palazzo Davanzati

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.