#146 - 31 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Dal primo martedì di ogni mese, in edicola per tutto il mese

Luoghi dell'Infinito

Accogliere l'imprevisto

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

“Ognuno di noi è la sua storia, le sue attese, anche i suoi progetti”…comincia così la riflessione di Ernesto Olivero affidata alle pagine di Luoghi dell’infinito, per testimoniare la sua esperienza e quella dei suoi amici volontari del Sermig di cui è stato il fondatore.
“Non avevamo molta esperienza , ma grandi sogni, soprattutto quello di sconfiggere la fame nel mondo con opere di giustizia….” Pensavano, questi amici, di impegnarsi poche ore a settimana per aiutare i missionari, ma le cose sono andate diversamente; il Sermig presto è diventata una realtà importante per loro e per la città di Torino diventando speranza per gli sconfitti dalla vita.

Accogliere l'imprevistoAccogliere l'imprevisto

Nel suo racconto, Olivero accenna ad alcuni emblematici incontri, tutti capaci di suscitare interesse verso molteplici realtà di vita: condizioni difficili tra l’indifferenza dei più. E per ogni incontro un impegno nuovo, una esperienza da vivere nella bellezza della solidarietà e della fraternità.

Accogliere l'imprevistoAccogliere l'imprevisto

“Lo dico sempre – continua Olivero – il bene va fatto bene…abbiamo capito che non si può restare nell’indifferenza…quando ti chiedono un’immediatezza di risposta, un subito, un eccomi che nasca dal com-patire.
Accogliere l’imprevisto significa anche non avere paura dei propri limiti, degli imprevisti che arrivano da dentro. Stati d’animo, condizionamenti, paure a volte possono fermarci. Ma abbiamo a disposizione una mente, un’intelligenza che sono il vero motore per accogliere gli imprevisti, Possiamo cambiare il nostro carattere, possiamo imporci una condotta, anche una scelta”.

Accogliere l'imprevistoAccogliere l'imprevisto

Spesso, in questa costrizione, si possono scoprire doni inestimabili, un supplemento di pazienza, e uno di misericordia. Del resto, quale sarebbe l’alternativa? Nascondersi? Arrendersi? Molti fanno cosi, ma non è la strada; e i volontari del Sermig bene rappresentano questa Vita Nova: toccare il limite di se stessi ma non fermarsi e alzare l’asticella di un millimetro alla volta per accogliere l’imprevisto…uscire da se stessi e incontrare gli altri.

Accogliere l'imprevistoAccogliere l'imprevisto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.