#146 - 31 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Alberologia

Ciclo sugli alberi seguendo l'itinerario divulgativo
del libro "Alberologia" di Antonio De Bono, edito da Osanna Edizioni

Alberologia

Mitologia romana

Mitologia romanaMitologia romana

I romani consideravano gli alberi sacri agli dei e alle dee; infatti la quercia era sacra a Giove, l'alloro ad Apollo, il frassino a Marte, l'olivo era sacro a Minerva, così come il melograno a Giunone, l'abete a Diana, il mirto a Venere, il bosso a Cibele, il cipresso a Plutone, il fico a Saturno, la vite e l'edera a Bacco e il pino a Nettuno.

Mitologia romanaMitologia romana

I romani avevano grande considerazione per gli alberi: ci costruivano i tetti, i carri e le mense, e ci costruivano le navi per solcare i mari e visitare le terre lontane.
E come non ricordare che tutti i colli romani, ai tempi della fondazione, erano ricoperti da boschi!

Mitologia romanaMitologia romana

L'Aventino era vestito di roveri, lecci ed allori. Sul Celio era presente un bosco di querce ed vie era eretto un piccolo tempio consacrato alla ninfa tutrice della boscaglia. Al Viminale sorgeva il bosco consacrato a Diana: L'acquitrinoso Palatino, prosciugato da Tarquinio Prisco, fino a Severino Tullio era coperto dal bosco Luperco da dove le lupe scendevano al Tevere per dissetarsi. Lo spazio tra Quirinale e Campidoglio era boscaglia e palude ed era stato assegnato da Romolo all'asilo dei delinquenti e per questo dettoLucus asylii.

Mitologia romanaMitologia romana

L'aspetto religioso andava a privilegiare il bosco ad alto fusto, e il termine Lucus , di origine incerta, ha il significato di radura nel bosco dove arrivava la luce del sole, ed era indispensabile per erigere gli altari per immolarvi le vittime. Nell'antica Roma, al bosco sacro veniva riservata anche la funzione di confine naturale prima tra proprietari privati, poi tra etnie e quindi tra Stati.

Mitologia romanaMitologia romana

Silvano (Silvanus), consacrato al culto degli antenati, era anche l'antico dio latino protettore della vegetazione delle selve, dei campi e degli animali; affine a Fauno, pur non avendo, a differenza di Fauno, culto ufficiale né festa, né sacerdozio; fu considerato egualmente come dio, ed ebbe culto domestico.
Dal canto suo, il Fauno era una figura della mitologia romana, una divinità dei boschi e della natura: Il suo aspetto ha forme umane, ma con i piedi e con le corna di capra. Ebbe l'epiteto di Luperco perchè aveva il potere di allontanare i lupi dalle greggi.
Nei primi secoli dell'era cristiana, molte divinità pagane vennero demonizzate e i Fauni furono associati ai Satiri e ai Silvani: La figura del Fauno diverrà in seguito quella del diavolo-tipo: Nello stesso periodo però, i Fauni vennero anche convertiti in esseri non malvagi, simili ai folletti.

Mitologia romanaMitologia romana

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.