#145 - 18 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Amalfi

Museo della Bussola
e del Ducato Marinaro

di Alessandro Gentili

Museo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato Marinaro

L’Antico Arsenale, monumento della potenza marinara di Amalfi, è giunto a noi sorprendentemente integro nelle sue linee altomedievali quale unicum nel suo genere.
La sua imponente ed elegante architettura modellata in pietra e malta presenta due navate parallele coperte da una doppia serie di volte a crociera separate e sorrette da dieci poderosi pilastri.
Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi ivi allestito documenta ed illustra la sorprendente storia dell’antica Repubblica Marinara di Amalfi.

Museo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato Marinaro

La raccolta museale dell’Arsenale propone innanzitutto una serie di testimonianze sull’evoluzione degli strumenti di orientamento nautico tra cui la bussola che, “inventata” secondo la tradizione dall’amalfitano Flavio Gioia nel 1302, rivoluzionò le tecniche di navigazione aprendo la via dell’oceano verso il ‘nuovo mondo’ e sulla “Città-Stato”, sorta nell’839 e rimasta politicamente indipendente fino al 1135.

Museo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato Marinaro

Vengono esposte opere e cimeli che rappresentano le fondamentali realtà storiche che consentirono e connotarono l’autonomia politica di Amalfi e il suo progresso sociale nel diritto e nella floridità economica: le Pandette di Giustiniano, trafugate dai Pisani nel saccheggio di Amalfi del 1135 e presentate nella riproduzione anastatica del 1910, la Tabula de Amalpha, codice del diritto della navigazione nel Mediterraneo, diffusamente in vigore fino al sec. XVI, le Consuetudines Civitatis Amalphiae del 1274 in artistica riproduzione, il Tarì, la moneta amalfitana che ebbe corso in molti Paesi rivieraschi del Mediterraneo.

Museo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato Marinaro

La Traslazione del Corpo dell’Apostolo Andrea da Costantinopoli ad Amalfi, viene rievocata dalle preziose miniature del Pontificalis ad usum ecclesiae salernitanae 492 e dalla rarissima cronaca edita nel 1656 da Andrè du Saussay, Andreas frater Simonis Petri seu de gloria S. Andrea Apostuli.

Museo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato Marinaro

Un peculiare apparato di sculture d’epoca romana e medievale, antiche pergamene, codici e manoscritti, statue in tufo, ritratti dei personaggi del ‘mito di Amalfi’, illustrazioni cartografiche dell’entità dell’antico Ducato di Amalfi, artistici costumi di mercanti e dame, cavalieri e marinai, alfieri e ambasciatori, il duca e la sua sposa nei disegni originali di Roberto Scielzo (1955), fanno rivivere il fascino di una delle più straordinarie pagine della storia d’Italia.

Museo della Bussola   
e del Ducato MarinaroMuseo della Bussola   
e del Ducato Marinaro

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.