#138 - 26 ottobre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole

Un convegno all'Expo 2015

Agricoltura sociale

Agricoltura socialeAgricoltura sociale

La Rete Fattorie Sociali compie dieci anni, e festeggia con l'entrata in vigore delle legge sull'agricoltura sociale.
Al Convegno internazionale, organizzato ad EXPO dal Ministero delle Politiche Agricole su “Agricoltura Sociale e Microcredito”, sono intervenuti Ilaria Signoriello, portavoce del Forum dell’Agricoltura Sociale, e Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali, in rappresentanza degli operatori italiani dell’agricoltura sociale.

Agricoltura socialeAgricoltura sociale

Signoriello e Di Stefano hanno sottolineato l’importanza dell’agricoltura sociale come insieme di esperienze che mettono al centro dell’attività agricola la promozione delle persone e la tutela dell’ambiente per contribuire allo sviluppo sostenibile e durevole del pianeta. “Il confronto avviato con le realtà degli altri paesi presenti al convegno – hanno sostenuto i rappresentanti italiani dell’agricoltura sociale – dovrà ora tradursi in un percorso di partecipazione a livello mondiale per elaborare la Carta Internazionale dei Principi e dei Valori dell’Agricoltura Sociale”. Nel ringraziare il Ministero delle Politiche Agricole per aver organizzato l’evento, Di Stefano e Signoriello hanno ribadito l’importanza delle legge sull’agricoltura sociale che impegna le diverse istituzioni nella predisposizione degli strumenti attuativi, in particolare per quanto riguarda il decreto ministeriale che definisce i requisiti minimi e le modalità relativi alle attività; il decreto ministeriale che definisce le modalità di organizzazione e funzionamento dell’Osservatorio; l’adeguamento delle disposizioni regionali al fine di consentire il riconoscimento degli operatori da parte degli enti preposti alla gestione dei servizi sociali; l’avviamento del percorso di costituzione di un’organizzazione di produttori nel settore dell’agricoltura sociale; la definizione del marchio nazionale, le modalità applicative per il suo utilizzo e la campagna promozionale per la sua divulgazione; l’attivazione delle misure di sostegno alle iniziative degli operatori.

Agricoltura socialeAgricoltura sociale

È indispensabile – hanno affermato con forza Signoriello e Di Stefano – che la fase di gestione della legge veda il coinvolgimento attivo dei rappresentanti delle reti dell’agricoltura sociale perché, in tal modo, si potrà garantire duttilità a adattabilità nel riconoscere il carattere innovativo delle pratiche di agricoltura sociale, aderendo alle reali esigenze delle comunità locali ed evitando farraginosità burocratiche che potrebbero intralciare le iniziative degli operatori”.

Agricoltura socialeAgricoltura sociale

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.